Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
12681 visitatori, 320 espositori, quasi mille studenti dai 6 ai 18 anni, 30 convegni tematici, 40 incontri b2b, 21 Paesi rappresentati, 650mila accessi da tutto il mondo sul sito ufficiale della manifestazione: sono questi i numeri di Energethica Torino 2011, mostra convegno dell'energia sostenibile che si è conclusa al Lingotto. Le quattro sezioni tematiche della manifestazione (eco-mobilità, bioenergie, casa attiva e tele gestione) hanno prodotto idee per la smart city del futuro, una città a impatto limitato che vive di pratiche e politiche intelligenti. Nello spazio espositivo, prospettive di ricerca sulle fonti alternative, soluzioni di bioedilizia, idee per il risparmio e per l'efficienza domestica, suggerimenti per comportamenti e consumi green. "Abbiamo fatto incontrare ricerca, imprese, amministrazioni e cittadini – ha detto Edgar Maeder, coordinatore del Circuito Energethica – e i numeri della partecipazione dimostrano che esistono già molte opportunità concrete per costruire a partire da ora un futuro più verde per i nostri figli, e la voglia di riflessione e informazione per promuovere il cambiamento verso una vita più sostenibile. Siamo quindi molto soddisfatti perché questa prima edizione a Torino è stata accolta con particolare calore sia dalla città, sia dagli espositori che al Lingotto hanno trovato una sede espositiva di alto profilo". Il prossimo appuntamento della manifestazione, che da quest'anno si svolge in due tappe, è Firenze dal 22 al 24 settembre. Energethica si è svolta con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino e il sostegno di Intesa San Paolo, AES e Iren. Tra i partner della manifestazione, Unione Industriale di Torino, Confindustria Piemonte, Confindustria Firenze, Confederazione Nazionale dell'Artigianato (CNA) di Torino, Unioncamere Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Ceipiemonte, Environment Park, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università di Firenze, GTT, TRM, AMIAT, ANACI e Museo "A come Ambiente". Il Circuito Energethica opera dal 2005 per la promozione dell'efficienza energetica e l'impiego di energia da fonti rinnovabili, con l'obiettivo di creare un network stabile tra Industria, Istituzioni e Ricerca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...