Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
12681 visitatori, 320 espositori, quasi mille studenti dai 6 ai 18 anni, 30 convegni tematici, 40 incontri b2b, 21 Paesi rappresentati, 650mila accessi da tutto il mondo sul sito ufficiale della manifestazione: sono questi i numeri di Energethica Torino 2011, mostra convegno dell'energia sostenibile che si è conclusa al Lingotto. Le quattro sezioni tematiche della manifestazione (eco-mobilità, bioenergie, casa attiva e tele gestione) hanno prodotto idee per la smart city del futuro, una città a impatto limitato che vive di pratiche e politiche intelligenti. Nello spazio espositivo, prospettive di ricerca sulle fonti alternative, soluzioni di bioedilizia, idee per il risparmio e per l'efficienza domestica, suggerimenti per comportamenti e consumi green. "Abbiamo fatto incontrare ricerca, imprese, amministrazioni e cittadini – ha detto Edgar Maeder, coordinatore del Circuito Energethica – e i numeri della partecipazione dimostrano che esistono già molte opportunità concrete per costruire a partire da ora un futuro più verde per i nostri figli, e la voglia di riflessione e informazione per promuovere il cambiamento verso una vita più sostenibile. Siamo quindi molto soddisfatti perché questa prima edizione a Torino è stata accolta con particolare calore sia dalla città, sia dagli espositori che al Lingotto hanno trovato una sede espositiva di alto profilo". Il prossimo appuntamento della manifestazione, che da quest'anno si svolge in due tappe, è Firenze dal 22 al 24 settembre. Energethica si è svolta con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino e il sostegno di Intesa San Paolo, AES e Iren. Tra i partner della manifestazione, Unione Industriale di Torino, Confindustria Piemonte, Confindustria Firenze, Confederazione Nazionale dell'Artigianato (CNA) di Torino, Unioncamere Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Ceipiemonte, Environment Park, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università di Firenze, GTT, TRM, AMIAT, ANACI e Museo "A come Ambiente". Il Circuito Energethica opera dal 2005 per la promozione dell'efficienza energetica e l'impiego di energia da fonti rinnovabili, con l'obiettivo di creare un network stabile tra Industria, Istituzioni e Ricerca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...