Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
‘Lumière’ è un progetto sviluppato dall’Enea con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica e ridurre le bollette elettriche, che pesano per circa 1,5 miliardi di euro l’anno sui bilanci degli 8 mila comuni italiani, mettendo in efficienza i 10 milioni di punti luce che compongono la rete di illuminazione pubblica nazionale. Ad oggi hanno già aderito circa 800 comuni italiani, sono stati avviati 112 progetti pilota e 44 audit energetici gratuiti. Lumière, fornisce supporto ai sindaci e alle amministrazioni comunali, sia in termini di campagne formative che di programmazione degli interventi di riqualificazione, proponendo soluzioni efficienti in grado di abbattere del 30-35% la bolletta complessiva dei comuni – 500 milioni di euro in meno l’anno – e ridurre da 3 a 2 milioni le tonnellate di CO2 prodotte ogni anno. Partecipano a Lumière anche gli operatori pubblici e privati coinvolti nei processi di gestione degli impianti e nell’amministrazione del servizio di luce pubblica che, organizzati in tavoli tecnici, hanno dato vita al Network Lumière, braccio operativo del progetto, e all’Osservatorio Lumière, vero e proprio strumento di supporto agli enti locali. “Attualmente le componenti della spesa per l’illuminazione pubblica hanno costi energetici e di manutenzione troppo elevati, a fronte di costi di investimento molto bassi – spiega la ricercatrice ENEA Nicoletta Gozo, responsabile del progetto Lumière. Ora, grazie ad interventi finalizzati all’adozione delle migliori tecnologie presenti sul mercato è possibile ottenere una maggiore efficienza e una minore spesa. Iscrivendosi sul sito www.progettolumiere.enea.it, tutti i comuni possono aderire in maniera assolutamente gratuita al progetto Lumière, che è stato ideato per promuovere l’efficienza nella gestione del servizio di pubblica illuminazione, nel rispetto del contesto territoriale, delle esigenze dei cittadini e dell’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...