Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: 9 grattacieli uniti da ponti sospesi Un nuovo modello di shopping Lo studio di architettura Safdie Architects ha rivelato il progetto per un nuovo complesso a uso misto che attraversa il corridoio ferroviario della città di Toronto, largo 100 metri, che prima divideva la città. ORCA Toronto, questo il nome del progetto si estende per più di 470 mila mq e comprenderà residenze, uffici, hotel, negozi, e un grande parco di quasi 45mila mq. Il cuore del progetto sono nove torri interconnesse con ponti panoramici sospesi. “Man mano che la città si è espansa verso ovest, le aree ferroviarie sono diventate sempre più una barriera tra la King West Community e il crescente distretto del lungomare” ha dichiarato Moshie Safdie, fondatore di Safdie Architects. “Il nostro design aspira a creare una riconnessione nel tessuto comunitario creando un parco vivace che sia economicamente sostenibile e che prometta un’esperienza di destinazione unica per la città. Poiché è improbabile che un parco isolato generi il giusto mix di attività per animare il quartiere, il nostro design integra servizi per la comunità come negozi, ristoranti e uffici nel parco stesso, attirando residenti e visitatori” conclude. 9 grattacieli uniti da ponti sospesi Il complesso comprende nove torri, di cui otto sono residenziali, progettate per ospitare 3.000 appartamenti. Una torre, estesa su 83 mila mq, è dedicata esclusivamente ad uffici e attività commerciali, con la possibilità di affaccio direttamente sul parco. Le torri sono provviste di balconi a gradini e sono collegate tra loro con ponti sospesi dove si trovano servizi, giardini e vie di transito per i residenti. Gli stessi ponti sono provvisti di finestre che permettono di godere di una meravigliosa vista sulla città. Le torri sono posizionate in modo da permettere alla luce solare di illuminare il parco e consentire il passaggio verso i quartieri circostanti. L’intero complesso è progettato per consentire anche il passaggio veicolare dei mezzi ed è provvisto di un parcheggio interno. Pedoni e ciclisti avranno libero accesso alla maggior parte dello spazio pubblico. “Il design rafforza le connessioni pedonali e ciclabili attraverso il sito, consentendo alle persone di muoversi liberamente attraverso il sito, sia all’interno che all’esterno, collegando la rete esistente di strade e parchi urbani”, fanno sapere gli architetti. Un nuovo modello di shopping Il progetto intende connettere le strutture commerciali con il paesaggio circostante, prevedendo la realizzazione di negozi per lo shopping anche sotto il parco. Con questo approccio, il team di architetti sottolinea che la relazione dentro-fuori sfida i modelli di shopping tradizionali, poiché collega direttamente negozi, ristoranti e caffè con le attività ricreative del parco. Il linguaggio architettonico delle torri è tale da far risaltare la funzionalità dei ponti panoramici sospesi, incoraggiando al contempo la connettività per pedoni e ciclisti. Img by Safdie Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...