Promosso dall’Enea un portale dedicato al monitoraggio nel nostro paese della realizzazione degli edifici NZEB, obbligatori per legge dal 2021 Considerando che il decreto legislativo 192/05 chiede che prima del 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello siano NZEB, ovvero a fabbisogno di energia quasi zero (data anticipata al 2019 per gli edifici pubblici), l’Enea promuove un Osservatorio aperto a tutti i soggetti interessati e dedicato a monitorare la realizzazione degli edifici super efficienti nel nostro paese. Ricordiamo che alcune Regioni si sono mosse con anticipo, la Lombardia ha fissato la data al 2016, l’Emilia Romagna al 2017, per gli edifici pubblici e al 2019 per gli altri. Oltre alla mappatura dei NZEB e alla raccolta dati relativi agli edifici a energia quasi 0 (prestazioni globali e dei singoli componenti e sistemi) in una apposita banca dati, il sito dedicato aiuterà anche progettisti e professionisti a districarsi a livello normativo e fornirà esempi di tecnologie e buone pratiche. L’Enea chiede la collaborazione di agenzie e autorità locali, organismi di ricerca e università, professionisti, proprietari. Un edificio si definisce NZEB se il fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in loco. Per essere a energia quasi zero deve inoltre rispettare determinati requisiti in cui, lo ricordiamo, tutti gli indici devono essere inferiori ai valori dei corrispondenti indici calcolati per l’edificio di riferimento. il coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente l’area solare equivalente estiva per unità di superficie utile l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale l’indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva, compreso l’eventuale controllo dell’umidità l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria (EPgl), sia totale che non rinnovabile i rendimenti dell’impianto di climatizzazione invernale, di climatizzazione estiva e di produzione dell’acqua calda sanitaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...