Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Promosso dall’Enea un portale dedicato al monitoraggio nel nostro paese della realizzazione degli edifici NZEB, obbligatori per legge dal 2021 Considerando che il decreto legislativo 192/05 chiede che prima del 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello siano NZEB, ovvero a fabbisogno di energia quasi zero (data anticipata al 2019 per gli edifici pubblici), l’Enea promuove un Osservatorio aperto a tutti i soggetti interessati e dedicato a monitorare la realizzazione degli edifici super efficienti nel nostro paese. Ricordiamo che alcune Regioni si sono mosse con anticipo, la Lombardia ha fissato la data al 2016, l’Emilia Romagna al 2017, per gli edifici pubblici e al 2019 per gli altri. Oltre alla mappatura dei NZEB e alla raccolta dati relativi agli edifici a energia quasi 0 (prestazioni globali e dei singoli componenti e sistemi) in una apposita banca dati, il sito dedicato aiuterà anche progettisti e professionisti a districarsi a livello normativo e fornirà esempi di tecnologie e buone pratiche. L’Enea chiede la collaborazione di agenzie e autorità locali, organismi di ricerca e università, professionisti, proprietari. Un edificio si definisce NZEB se il fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in loco. Per essere a energia quasi zero deve inoltre rispettare determinati requisiti in cui, lo ricordiamo, tutti gli indici devono essere inferiori ai valori dei corrispondenti indici calcolati per l’edificio di riferimento. il coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente l’area solare equivalente estiva per unità di superficie utile l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale l’indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva, compreso l’eventuale controllo dell’umidità l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria (EPgl), sia totale che non rinnovabile i rendimenti dell’impianto di climatizzazione invernale, di climatizzazione estiva e di produzione dell’acqua calda sanitaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...