Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La trattativa non può dirsi ancora conclusa in quanto manca ancora l'accordo su importanti punti, ma a circa due mesi dall'inizio delle trattative per ottenere modifiche al pacchetto clima-energia, L'Italia è riuscita ad ottenere risultati importanti. Risultati che il Ministro dello Sviluppo economico Scajola definisce come "enormi" e "giganteschi" a confronto della base di partenza. Riportiamo di seguito i principali accordi raggiunti a Bruxelles: Rinnovabili: Gli obbiettivi intermedi da raggiungere non sono più vincolanti ma orientativi, la formulazione del testo e' stata modificata in maniera tale da consentire implicitamente una revisione degli obiettivi nazionali nel 2014. Emissioni CO2 auto: la normativa sarà applicata gradualmente e il sistema sanzionatorio non penalizzerà i veicoli di piccola cilindra. Sono state anche ottenute una clausola di revisione per il 2013 e una deroga specifica che 'copre' Ferrari e Maserati. Riduzione gas effetto serra: è stata ottenuta l'esenzione dei piccolo impianti di produzione (con emissioni inferiori alle 500.000 tonnellate di CO2 all'anno) dagli obblighi previsti dalla direttiva che, in questo modo, non dovrebbe applicarsi a circa il 50% delle piccole e medie imprese. Eliminazione di ogni automatismo nel passaggio da un obiettivo di riduzione delle emissioni del 20% al 30% in caso di accordo internazionale sul clima alla conferenza di Copenaghen del 2009. L'Italia porterà avanti la sua battaglia negoziale al fine di vedere confermati questi risultati in sede di Consiglio Europeo e di Parlamento. Il Ministro aggiunge che continuerà a lavorare per ottenere ulteriori risultati sui punti rimasti aperti, il primo tra tutti sarà quello, chiamato da Scajola, la "clausola delle clausole" ovvero prevedere la possibilità di rivedere le disposizioni sulle norme per la riduzione delle emissioni inquinanti alla luce degli esiti della Conferenza di Copenaghen che l'anno prossimo dovra' definire a livello globale il nuovo regime per il dopo-Kyoto. L'Italia inoltre punta ad una estensione delle assegnazioni gratuite di quote di emissioni alle imprese dei settori a rischio chiusura o delocalizzazione (siderurgiche, chimiche, ceramiche e delle piastrelle, ma non solo) e a una gradualita' nelle aste di emissioni per il settore termoelettrico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...