Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La trattativa non può dirsi ancora conclusa in quanto manca ancora l'accordo su importanti punti, ma a circa due mesi dall'inizio delle trattative per ottenere modifiche al pacchetto clima-energia, L'Italia è riuscita ad ottenere risultati importanti. Risultati che il Ministro dello Sviluppo economico Scajola definisce come "enormi" e "giganteschi" a confronto della base di partenza. Riportiamo di seguito i principali accordi raggiunti a Bruxelles: Rinnovabili: Gli obbiettivi intermedi da raggiungere non sono più vincolanti ma orientativi, la formulazione del testo e' stata modificata in maniera tale da consentire implicitamente una revisione degli obiettivi nazionali nel 2014. Emissioni CO2 auto: la normativa sarà applicata gradualmente e il sistema sanzionatorio non penalizzerà i veicoli di piccola cilindra. Sono state anche ottenute una clausola di revisione per il 2013 e una deroga specifica che 'copre' Ferrari e Maserati. Riduzione gas effetto serra: è stata ottenuta l'esenzione dei piccolo impianti di produzione (con emissioni inferiori alle 500.000 tonnellate di CO2 all'anno) dagli obblighi previsti dalla direttiva che, in questo modo, non dovrebbe applicarsi a circa il 50% delle piccole e medie imprese. Eliminazione di ogni automatismo nel passaggio da un obiettivo di riduzione delle emissioni del 20% al 30% in caso di accordo internazionale sul clima alla conferenza di Copenaghen del 2009. L'Italia porterà avanti la sua battaglia negoziale al fine di vedere confermati questi risultati in sede di Consiglio Europeo e di Parlamento. Il Ministro aggiunge che continuerà a lavorare per ottenere ulteriori risultati sui punti rimasti aperti, il primo tra tutti sarà quello, chiamato da Scajola, la "clausola delle clausole" ovvero prevedere la possibilità di rivedere le disposizioni sulle norme per la riduzione delle emissioni inquinanti alla luce degli esiti della Conferenza di Copenaghen che l'anno prossimo dovra' definire a livello globale il nuovo regime per il dopo-Kyoto. L'Italia inoltre punta ad una estensione delle assegnazioni gratuite di quote di emissioni alle imprese dei settori a rischio chiusura o delocalizzazione (siderurgiche, chimiche, ceramiche e delle piastrelle, ma non solo) e a una gradualita' nelle aste di emissioni per il settore termoelettrico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...