Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo ave superato stringenti test, è stato inaugurato, sull’isola di Grande-Terre a Guadalupa, nell’arcipelago delle Antille Francesi, nell’Oceano Atlantico, l’impianto eolico realizzato per Total Quadran da Leitwind, unica azienda italiana produttrice di impianti eolici classe Megawatt. Si tratta di un progetto incredibile, attuato in condizioni metereologiche estreme, che garantirà la produzione annuale di 23 milioni di kilowattora di energia pulita e ha richiesto la realizzazione di nuove pale in grado di resistere a raffiche di vento di 250 chilometri all’ora, tipiche dei cicloni caraibici. Nel complesso il progetto commissionato dal colosso francese Total Quadran ha richiesto un investimento di 20 milioni di euro e l’energia verde prodotta servirà per coprire in parte le necessità dell’isola di Guadalupa, da tempo molto attenta all’ambiente. Sono infatti stati realizzati diversi progetti rinnovabili. Un progetto ambizioso che ha posto i tecnici di fronte a importanti sfide ambientali, legate in particolare alle condizioni meteo: la zona è infatti caratterizzata da alte temperature, elevata umidità e forte vento con repentini cambi di direzione dell’aria, a seconda dell’intensità del ciclone e della turbolenza, piogge intense con il rischio di allagamenti e possibili guasti alla rete. I lavori, iniziati lo scorso ottobre e recentemente conclusi, hanno inizialmente previsto l’installazione di sei turbine LTW80 da 1,65 MW classe Typhoon, che vantano un generatore evoluto, particolarmente affidabile e produttivo. Per rispondere adeguatamente alle condizioni meteo estreme Leitwind ha sviluppato il nuovo modello di pala “LS39-H”, capace di resistere a raffiche di vento fino a 250 km/h. I test vibrazionali e statici effettuati al Massachusetts Clean Energy Center di Boston, hanno certificato la resistenza delle nuove pale nelle condizioni meteo peggiori e i test a fatica hanno confermato l’affidabilità della pala LS39-H per 20 anni di operatività in siti di vento di classe 1. Un progetto eccezionale anche dal punto di vista della logistica considerando che tutte le attrezzature e i componenti sono stati portati via nave e praticamente di notte perché è prevista una limitazione del transito stradale. https://www.infobuildenergia.it/wp-content/uploads/2021/05/LEITWIND_guadalupa_short_edition.m4v Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...