Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal primo luglio, per accedere agli incentivi, le aziende che producono o importano pannelli fotovoltaici dovranno garantire anche la corretta gestione dei moduli a "fine vita". Questo è quanto stabilisce il D.M. 5 maggio 2011 (IV Conto Energia) all'art. 11, comma 6: per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio dopo il 30 giugno il soggetto responsabile dell'impianto dovrà trasmettere al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) il certificato che attesti l'adesione del produttore o importatore ad un sistema o consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici al termine della loro vita utile. E' la prima volta che la regolamentazione nazionale di accesso alle tariffe incentivanti sul fotovoltaico prevede espressamente tali garanzie. Il legislatore, a fronte dei 13 GW attualmente installati in Italia ed in vista dell'obiettivo di potenza fotovoltaica pari a 23 GW da raggiungere entro il 2016, ha ritenuto necessario regolamentare anche il fine vita di questi prodotti, adottando il concetto della "responsabilità estesa" del produttore previsto dall'art. 178-bis del Decreto "Testo Unico Ambientale". I contenuti del IV Conto Energia, in materia di garanzie del fine vita dei moduli fotovoltaici, anticipano la revisione della Direttiva 2002/96/CE sui RAEE ( il testo dovrebbe essere pubblicato entro l'estate), la quale prevede l'inclusione dei moduli fotovoltaici tra le apparecchiature elettriche ed elettroniche inserendoli in categoria 4. Nel recepimento della nuova direttiva, pertanto, i produttori ed importatori dovranno obbligatoriamente iscriversi al Registro AEE e garantire, tramite l'adesione ad un sistema di raccolta e riciclo anch'esso iscritto al Registro AEE, la corretta gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita. COBAT è un Sistema Nazionale di Raccolta e Riciclo che a settembre del 2011, ha siglato un importanteaccordo con il Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane), che riunisce circa l'80% delle industrie italiane del settore. Con l'accordo, primo nel suo genere nel nostro Paese, si è voluta costituire la prima filiera italiana per la corretta gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita. Il direttore generale COBAT Michele Zilla sottolinea "Un sistema di raccolta e riciclo deve garantire che i moduli fotovoltaici immessi su mercato dai produttori siano correttamente tracciati in modo che risulti possibile conoscere l'esatto luogo nel quale sono stati installati, realizzando un censimento dei moduli effettivamente coperti dalla garanzia di corretta gestione quando giungeranno a fine vita. Un altro aspetto importante è la garanzia finanziaria. Un sistema di raccolta e riciclo deve possedere un'adeguata garanzia finanziaria affinché sia assicurato – anche dopo molti anni dall'installazione dei moduli ed anche nel caso in cui un produttore o lo stesso sistema dovessero interrompere la propria attività – che vi siano fondi adeguati alla raccolta e al riciclo del rifiuto. Si correrebbe altrimenti il rischio che i costi per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita ricadano tra qualche anno sulla collettività che, attraverso il prelievo sulle bollette a carico degli utenti, ha già dato il proprio contributo per gli incentivi allo sviluppo del fotovoltaico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...