Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La sonda spaziale Juice sarà alimetata dai pannelli solari di Leonardo nel viaggio di esporazione di Giove e delle sue lune. Finmeccanica realizzerà, per l’azienda spaziale Airbus Defence & Space in qualità di prime contractor, il più grande generatore fotovoltaico mai realizzato per ispezioni del sistema solare. Per la missione JUICE, dedicata a studiare Giove e le sue grandi lune ghiacciate e l’eventuale presenza di forme di vita nel quinto pianeta del Sistema Solare, verrà realizzato infatti un generatore composto da dieci pannelli fotovoltaici di Leonardo per un totale di 97 metri quadrati di superficie, che volerà fino a oltre 750 milioni di chilometri dal sole. La sonda JUICE che dovrebbe essere lanciata nel 2022 e per raggiungere Giove nell’ottobre 2029, approfondirà la superficie e gli strati interni di giove e delle lune ghiacciate scoperte da Galileo Galilei nel 1610, particolarmente interessanti per l’esistenza di grandi oceani sotto la loro superficie ghiacciata. In particolare, si legge in un comunicato di Finmeccanica, per la sonda verranno utilizzate celle fotovoltaiche all’Arseniuro di Gallio (GaAs), un cristallo che trasforma la luce solare in corrente elettrica, ottimizzate per condizioni di bassa intensità di illuminazione e bassa temperatura, sviluppando pannelli in grado di alimentare la sonda anche quando la luce solare, a causa della grande distanza, sarà meno di un venticinquesimo di quella che arriva sulla Terra, e il pannello solare sarà a -230°C. Oltre ai pannelli solari Leonardo prenderà parte anche alla realizzazione di JANUS, uno strumento finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e progettato da un team internazionale che faciliterà la scoperta dei segreti di Giove, delle sue grandi lune e dell sistema di anelli del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...