Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La sonda spaziale Juice sarà alimetata dai pannelli solari di Leonardo nel viaggio di esporazione di Giove e delle sue lune. Finmeccanica realizzerà, per l’azienda spaziale Airbus Defence & Space in qualità di prime contractor, il più grande generatore fotovoltaico mai realizzato per ispezioni del sistema solare. Per la missione JUICE, dedicata a studiare Giove e le sue grandi lune ghiacciate e l’eventuale presenza di forme di vita nel quinto pianeta del Sistema Solare, verrà realizzato infatti un generatore composto da dieci pannelli fotovoltaici di Leonardo per un totale di 97 metri quadrati di superficie, che volerà fino a oltre 750 milioni di chilometri dal sole. La sonda JUICE che dovrebbe essere lanciata nel 2022 e per raggiungere Giove nell’ottobre 2029, approfondirà la superficie e gli strati interni di giove e delle lune ghiacciate scoperte da Galileo Galilei nel 1610, particolarmente interessanti per l’esistenza di grandi oceani sotto la loro superficie ghiacciata. In particolare, si legge in un comunicato di Finmeccanica, per la sonda verranno utilizzate celle fotovoltaiche all’Arseniuro di Gallio (GaAs), un cristallo che trasforma la luce solare in corrente elettrica, ottimizzate per condizioni di bassa intensità di illuminazione e bassa temperatura, sviluppando pannelli in grado di alimentare la sonda anche quando la luce solare, a causa della grande distanza, sarà meno di un venticinquesimo di quella che arriva sulla Terra, e il pannello solare sarà a -230°C. Oltre ai pannelli solari Leonardo prenderà parte anche alla realizzazione di JANUS, uno strumento finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e progettato da un team internazionale che faciliterà la scoperta dei segreti di Giove, delle sue grandi lune e dell sistema di anelli del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...