Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La sonda spaziale Juice sarà alimetata dai pannelli solari di Leonardo nel viaggio di esporazione di Giove e delle sue lune. Finmeccanica realizzerà, per l’azienda spaziale Airbus Defence & Space in qualità di prime contractor, il più grande generatore fotovoltaico mai realizzato per ispezioni del sistema solare. Per la missione JUICE, dedicata a studiare Giove e le sue grandi lune ghiacciate e l’eventuale presenza di forme di vita nel quinto pianeta del Sistema Solare, verrà realizzato infatti un generatore composto da dieci pannelli fotovoltaici di Leonardo per un totale di 97 metri quadrati di superficie, che volerà fino a oltre 750 milioni di chilometri dal sole. La sonda JUICE che dovrebbe essere lanciata nel 2022 e per raggiungere Giove nell’ottobre 2029, approfondirà la superficie e gli strati interni di giove e delle lune ghiacciate scoperte da Galileo Galilei nel 1610, particolarmente interessanti per l’esistenza di grandi oceani sotto la loro superficie ghiacciata. In particolare, si legge in un comunicato di Finmeccanica, per la sonda verranno utilizzate celle fotovoltaiche all’Arseniuro di Gallio (GaAs), un cristallo che trasforma la luce solare in corrente elettrica, ottimizzate per condizioni di bassa intensità di illuminazione e bassa temperatura, sviluppando pannelli in grado di alimentare la sonda anche quando la luce solare, a causa della grande distanza, sarà meno di un venticinquesimo di quella che arriva sulla Terra, e il pannello solare sarà a -230°C. Oltre ai pannelli solari Leonardo prenderà parte anche alla realizzazione di JANUS, uno strumento finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e progettato da un team internazionale che faciliterà la scoperta dei segreti di Giove, delle sue grandi lune e dell sistema di anelli del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...