Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I lavori per la costruzione del nuovo palazzetto del ghiaccio di Egna sono iniziati nell'aprile 2010 e si sono conclusi il 24 ottobre, in tempi record. Il Palaghiaccio inserito nel contesto in modo molto equilibrato, porta la firma dell'architetto Ralf Dejaco e ospiterà 600 posti a sedere, 300 in piedi, 4 spogliatoi, un ampio parcheggio e 9 vie di fuga.RW Panel Spa ha fornito i pannelli sandwich per il tamponamento delle pareti e della copertura, nonché il sistema di fissaggio RWP Sun che sostiene l'imponente impianto fotovoltaico che si estende su una superficie di 2.161 mq e ha una potenza di 307,76 kWp. L'intervento di RW PanelL'edificio presenta modalità costruttive tradizionali con pilastri, travi e solai gettati in opera su fondello prefabbricato di cemento (alleggeriti, quando possibile, con elementi di polistirolo) e scale, vani scale e setti in calcestruzzo in opera. Il tetto è in legno lamellare.Per il tamponamento delle pareti era richiesta un'alta performance di fonoisolamento nonché di reazione al fuoco. RW Panel ha fornito 348 mq di pannelli Zeroklass Wall Sound, spessore 50 mm con isolante in lana minerale, color bianco-grigio all'esterno e bianco puro all'interno, in grado di dare ottime prestazioni di reazione al fuoco 0-0, oltre che di correzione acustica, sia in termini di isolamento (RW=32dB) che assorbimento (αw=1). Per quanto attiene al pacchetto copertura, sono stati applicati 3.126 mq di pannelli Zeroklass Roof Sound, spessore 120 mm in lana minerale, con le medesime caratteristiche dei pannelli parete, ma con prestazioni di isolamento e assorbimento acustico ancora maggiori. Alla superficie di copertura è stato applicato il sistema di fissaggio RWP Sun, per la successiva installazione dell'impianto fotovoltaico che, una volta in funzione, è in grado di produrre quasi 300 mila Kw/h all'anno. Sistema di fissaggio "RWP SUN"Per il Palaghiaccio di Egna sono stati utilizzati circa 2300 ml di "Rwp Sun", il sistema di fissaggio in copertura dei pannelli fotovoltaici. Tale struttura di sostegno nasce da un processo tecnologico industrializzato studiato per ottenere i migliori risultati in termini di facilità d'installazione, funzionalità, sicurezza e impermeabilità, a qualunque latitudine e temperatura grazie ad apposite guarnizioni che compensano le dilatazioni dei materiali secondo le differenti situazioni. I pannelli RWP, sui quali viene fissato il Sistema RWP Sun, si caratterizzano per elevati livelli di coibentazione e isolamento termico, oltre agli eccellenti parametri di resistenza e di reazione al fuoco, di importanza fondamentale considerato che i circuiti elettrici di collegamento dell'impianto fotovoltaico passano sul tetto degli edifici. Scheda Cantiere PALAGHIACCIOLuogo: Egna (BZ)Tipo di struttura: palaghiaccioResponsabile di progetto: Thomas Terzer e Pasquali Rausa Engineering Committente: Comune di EgnaProgetto esecutivo: Techplan Srl Impresa esecutrice: Mak Costruzioni SrlInstallatore: VBC di Antonio SuppaResponsabile del cantiere: Ing. Andrea Pellegrini Costo di realizzazione: 6 milioni di euro circa Alcuni numeri significativi:– 375 gg di lavoro– 39.276 mc la volumetria complessiva della costruzione – 6 milioni di euro di investimento struttura e fotovoltaico– 4.374 mq di pannelli RW Panel – 2.300 ml di sistema RWP Sun– 210 pali trivellati di diametro 600 e 800 mm (per complessivi 5200 metri) – 7000 mc di calcestruzzo gettato – 480.000 kg di ferro di armatura – 44 metri la lunghezza delle travi reticolari – 500 mc di legname utilizzato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...