La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
I lavori per la costruzione del nuovo palazzetto del ghiaccio di Egna sono iniziati nell'aprile 2010 e si sono conclusi il 24 ottobre, in tempi record. Il Palaghiaccio inserito nel contesto in modo molto equilibrato, porta la firma dell'architetto Ralf Dejaco e ospiterà 600 posti a sedere, 300 in piedi, 4 spogliatoi, un ampio parcheggio e 9 vie di fuga.RW Panel Spa ha fornito i pannelli sandwich per il tamponamento delle pareti e della copertura, nonché il sistema di fissaggio RWP Sun che sostiene l'imponente impianto fotovoltaico che si estende su una superficie di 2.161 mq e ha una potenza di 307,76 kWp. L'intervento di RW PanelL'edificio presenta modalità costruttive tradizionali con pilastri, travi e solai gettati in opera su fondello prefabbricato di cemento (alleggeriti, quando possibile, con elementi di polistirolo) e scale, vani scale e setti in calcestruzzo in opera. Il tetto è in legno lamellare.Per il tamponamento delle pareti era richiesta un'alta performance di fonoisolamento nonché di reazione al fuoco. RW Panel ha fornito 348 mq di pannelli Zeroklass Wall Sound, spessore 50 mm con isolante in lana minerale, color bianco-grigio all'esterno e bianco puro all'interno, in grado di dare ottime prestazioni di reazione al fuoco 0-0, oltre che di correzione acustica, sia in termini di isolamento (RW=32dB) che assorbimento (αw=1). Per quanto attiene al pacchetto copertura, sono stati applicati 3.126 mq di pannelli Zeroklass Roof Sound, spessore 120 mm in lana minerale, con le medesime caratteristiche dei pannelli parete, ma con prestazioni di isolamento e assorbimento acustico ancora maggiori. Alla superficie di copertura è stato applicato il sistema di fissaggio RWP Sun, per la successiva installazione dell'impianto fotovoltaico che, una volta in funzione, è in grado di produrre quasi 300 mila Kw/h all'anno. Sistema di fissaggio "RWP SUN"Per il Palaghiaccio di Egna sono stati utilizzati circa 2300 ml di "Rwp Sun", il sistema di fissaggio in copertura dei pannelli fotovoltaici. Tale struttura di sostegno nasce da un processo tecnologico industrializzato studiato per ottenere i migliori risultati in termini di facilità d'installazione, funzionalità, sicurezza e impermeabilità, a qualunque latitudine e temperatura grazie ad apposite guarnizioni che compensano le dilatazioni dei materiali secondo le differenti situazioni. I pannelli RWP, sui quali viene fissato il Sistema RWP Sun, si caratterizzano per elevati livelli di coibentazione e isolamento termico, oltre agli eccellenti parametri di resistenza e di reazione al fuoco, di importanza fondamentale considerato che i circuiti elettrici di collegamento dell'impianto fotovoltaico passano sul tetto degli edifici. Scheda Cantiere PALAGHIACCIOLuogo: Egna (BZ)Tipo di struttura: palaghiaccioResponsabile di progetto: Thomas Terzer e Pasquali Rausa Engineering Committente: Comune di EgnaProgetto esecutivo: Techplan Srl Impresa esecutrice: Mak Costruzioni SrlInstallatore: VBC di Antonio SuppaResponsabile del cantiere: Ing. Andrea Pellegrini Costo di realizzazione: 6 milioni di euro circa Alcuni numeri significativi:– 375 gg di lavoro– 39.276 mc la volumetria complessiva della costruzione – 6 milioni di euro di investimento struttura e fotovoltaico– 4.374 mq di pannelli RW Panel – 2.300 ml di sistema RWP Sun– 210 pali trivellati di diametro 600 e 800 mm (per complessivi 5200 metri) – 7000 mc di calcestruzzo gettato – 480.000 kg di ferro di armatura – 44 metri la lunghezza delle travi reticolari – 500 mc di legname utilizzato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...