Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Nel mondo in rapida evoluzione delle energie rinnovabili, l’estetica dei pannelli fotovoltaici sta diventando un aspetto sempre più ricercato. Gli utenti finali non cercano solo efficienza e sostenibilità, ma anche soluzioni che si integrino armoniosamente con l’ambiente e il design dell’edificio. In questo contesto, l’azienda svizzera SolarLab ha sviluppato delle soluzioni interessanti grazie alla tecnologia proprietaria ColorBlast®. Estetica, innovazione ed efficienza per architetture moderne I pannelli solari sembrano essere realizzati con precisione artigianale, e sono costituiti da una combinazione di celle solari monocristalline incapsulate in configurazioni vetro/vetro o vetro/backsheet. Ciò che li distingue è l’unicità dei motivi ceramici stampati sulla loro superficie. Ogni colore è meticolosamente integrato in un motivo che massimizza l’efficienza, con tonalità più scure che, come è noto, garantiscono prestazioni superiori. I pannelli si caratterizzano per l’unicità dei motivi ceramici stampati sulla loro superficie L’inchiostro ceramico che dà origine ai motivi, viene depositato e indurito sul lato esterno del vetro. Da una distanza di 5 metri, le celle diventano quasi invisibili, permettendo alla facciata di fondersi senza soluzione di continuità con il suo ambiente. L’effetto ColorBlast® offre un ampio spettro di colori, e questi pannelli possono essere personalizzati per corrispondere a qualsiasi tonalità desiderata. Questo approccio innovativo non solo migliora l’estetica degli edifici, ma apre anche nuove possibilità per gli architetti e i progettisti che desiderano incorporare l’energia solare nei loro progetti senza comprometterne eccessivamente il linguaggio estetico. Dal punto di vista tecnico, la solidità del colore è garantita per oltre 50 anni. Le dimensioni disponibili vanno da lunghezze tra 255 mm e 1840 mm e larghezze variabili tra 190 mm e 1200 mm, mentre ogni pannello pesa 22,5 kg al m². La potenza in uscita varia da 80 Wp a 150 Wp al m² (191 è il valore di picco della tonalità total black). Questa soluzione rappresenta un passo significativo verso l’integrazione completa delle energie rinnovabili nell’architettura moderna, dove la forma e la funzione si incontrano per creare un futuro più verde e stilisticamente coerente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...