Alcuni scienziati della Boston University, guidati da Malay Mazumder e con la collaborazione della NASA, hanno presentato una novità tecnica molto interessante per quanto riguarda il settore del fotovoltaico, pensata inizialmente per le sonde destinate a esplorare la Luna e Marte, in grado di evitare la formazione di strati di polvere sui diversi dispositivi. Si tratta di pannelli fotovoltaici autopulenti, in grado di risolvere il problema dei depositi di polvere che possono causare malfunzionamenti e non permettono al pannello solare di funzionare correttamente. Il particolare rivestimento che si trova sulla superficie di questi pannelli solari autopulenti permette di controllare la quantità di polvere depositata sulla superficie dell’impianto, eliminando in meno di due minuti, quando si supera la “soglia critica”, il 90% della polvere accumulata attraverso una vera e propria carica elettrica, con un consumo minimo di energia e, soprattutto, senza bisogno d’acqua. Si tratta di una novità importante considerando la difficoltà della pulizia manuale dei pannelli soprattutto quando si tratta di grandi estensioni in zone aride e inospitali, che sono anche quelle di maggiore interesse per l’industria solare. Nelle aree desertiche, dove i venti fanno precipitare rilevanti quantità di sabbia, gli accumuli di polvere possono infatti ridurre l’efficienza dei pannelli fino all’80%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...