Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology conferma che anche pannelli fotovoltaici di 10/15 anni di durata sono economicamente vantaggiosi a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Pannelli fotovoltaici, la scoperta del MIT L’esito della ricerca sui pannelli solari Anche i pannelli solari “a vita breve” possono essere economicamente redditizi. Parliamo di nuovi tipi di pannelli fotovoltaici per i quali la durata di 10 o 15 anni può essere sufficiente per giustificare la spesa. Lo sostiene l’esito di una ricerca svolta dal MIT – Massachusetts Institute of Technology, in collaborazione con la startup Swift Solar e la National Renewable Energy Laboratory (NREL). Pannelli fotovoltaici, la scoperta del MIT Le conclusioni del lavoro, condotto da Joel Jean, Vladimir Bulović e Michael Woodhouse pubblicate sulla rivista Joule, smontano la convinzione tradizionale che per essere economicamente sostenibili i pannelli solari fotovoltaici debbano durare da 25 a 30 anni. “Questo è un ostacolo enorme, perché non si possono dimostrare 25 anni di vita in un anno o due, o addirittura 10”, evidenzia Jean, ex MIT e Ceo della Swift Solar. Certo, non stiamo parlando di pannelli fotovoltaici usati, ma di nuovi prodotti dalla durata anche solo decennale, conferma il team di ricerca. In ogni caso – segnala lo stesso Jean – questa idea di prodotti accettabili solo se a lungo termine ha ostacolato lo sviluppo di molte nuove soluzioni tecnologiche promettenti in materia di energia solare. Infatti, le tecnologie convenzionali al silicio mono o policristallino predominano sul mercato. Occorre pensare – prosegue lo stesso Ceo di Swift Solar – che all’opinione generale non interessa il costo del pannello, ma quello del chilowattora nella vita utile del prodotto. “La maggior parte della tecnologia è nel pannello, ma buona parte del costo è nel sistema”, spiega. Secondo l’analisi del team, con alcune avvertenze sul finanziamento, si può, in teoria, arrivare a contare su un costo competitivo, perché i nuovi pannelli stanno migliorando, anche quelli a vita quindicinale o anche decennale. L’esito della ricerca sui pannelli solari Ma veniamo alla ricerca. Il team ha esaminato tre tipi diversi d’impianti solari: un sistema residenziale da 6 kW, uno commerciale da 200 kW e un impianto fotovoltaico installato con inseguitori solari da 100 MW. Dopo aver preso in considerazione determinati parametri e compiuto debite analisi che hanno compreso anche i futuri progressi nello sviluppo della tecnologia solare, le modalità di finanziamento e lo smaltimento dei pannelli, hanno fatto precise valutazioi. È emerso che in tutti e tre i tipi di installazione, a seconda delle particolari condizioni locali, la sostituzione con nuovi moduli dopo 10-15 anni potrebbe in molti casi fornire vantaggi economici, pur mantenendosi costanti i benefici ambientali. Il requisito di base per puntare a costi competitivi è che qualsiasi nuova tecnologia solare da installarsi negli Stati Uniti dovrebbe partire avendo come base un’efficienza del modulo di almeno il 20%, un costo non superiore a 30 centesimi/watt, e una durata di vita di almeno 10 anni. L’esito della ricerca apre così a possibili nuovi sviluppi di tecnologie promettenti in ambito solare, permettendo un maggiore sviluppo e contributo delle energie rinnovabili al mix energetico. Le previsioni sono rosee in questo senso negli Stati Uniti: secondo il recente International Energy Outlook 2019 della EIA (Energy Information Administration) nel 2050, l’eolico e il solare rappresenteranno oltre il 70% della produzione totale da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.