Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology conferma che anche pannelli fotovoltaici di 10/15 anni di durata sono economicamente vantaggiosi a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Pannelli fotovoltaici, la scoperta del MIT L’esito della ricerca sui pannelli solari Anche i pannelli solari “a vita breve” possono essere economicamente redditizi. Parliamo di nuovi tipi di pannelli fotovoltaici per i quali la durata di 10 o 15 anni può essere sufficiente per giustificare la spesa. Lo sostiene l’esito di una ricerca svolta dal MIT – Massachusetts Institute of Technology, in collaborazione con la startup Swift Solar e la National Renewable Energy Laboratory (NREL). Pannelli fotovoltaici, la scoperta del MIT Le conclusioni del lavoro, condotto da Joel Jean, Vladimir Bulović e Michael Woodhouse pubblicate sulla rivista Joule, smontano la convinzione tradizionale che per essere economicamente sostenibili i pannelli solari fotovoltaici debbano durare da 25 a 30 anni. “Questo è un ostacolo enorme, perché non si possono dimostrare 25 anni di vita in un anno o due, o addirittura 10”, evidenzia Jean, ex MIT e Ceo della Swift Solar. Certo, non stiamo parlando di pannelli fotovoltaici usati, ma di nuovi prodotti dalla durata anche solo decennale, conferma il team di ricerca. In ogni caso – segnala lo stesso Jean – questa idea di prodotti accettabili solo se a lungo termine ha ostacolato lo sviluppo di molte nuove soluzioni tecnologiche promettenti in materia di energia solare. Infatti, le tecnologie convenzionali al silicio mono o policristallino predominano sul mercato. Occorre pensare – prosegue lo stesso Ceo di Swift Solar – che all’opinione generale non interessa il costo del pannello, ma quello del chilowattora nella vita utile del prodotto. “La maggior parte della tecnologia è nel pannello, ma buona parte del costo è nel sistema”, spiega. Secondo l’analisi del team, con alcune avvertenze sul finanziamento, si può, in teoria, arrivare a contare su un costo competitivo, perché i nuovi pannelli stanno migliorando, anche quelli a vita quindicinale o anche decennale. L’esito della ricerca sui pannelli solari Ma veniamo alla ricerca. Il team ha esaminato tre tipi diversi d’impianti solari: un sistema residenziale da 6 kW, uno commerciale da 200 kW e un impianto fotovoltaico installato con inseguitori solari da 100 MW. Dopo aver preso in considerazione determinati parametri e compiuto debite analisi che hanno compreso anche i futuri progressi nello sviluppo della tecnologia solare, le modalità di finanziamento e lo smaltimento dei pannelli, hanno fatto precise valutazioi. È emerso che in tutti e tre i tipi di installazione, a seconda delle particolari condizioni locali, la sostituzione con nuovi moduli dopo 10-15 anni potrebbe in molti casi fornire vantaggi economici, pur mantenendosi costanti i benefici ambientali. Il requisito di base per puntare a costi competitivi è che qualsiasi nuova tecnologia solare da installarsi negli Stati Uniti dovrebbe partire avendo come base un’efficienza del modulo di almeno il 20%, un costo non superiore a 30 centesimi/watt, e una durata di vita di almeno 10 anni. L’esito della ricerca apre così a possibili nuovi sviluppi di tecnologie promettenti in ambito solare, permettendo un maggiore sviluppo e contributo delle energie rinnovabili al mix energetico. Le previsioni sono rosee in questo senso negli Stati Uniti: secondo il recente International Energy Outlook 2019 della EIA (Energy Information Administration) nel 2050, l’eolico e il solare rappresenteranno oltre il 70% della produzione totale da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...