Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Vulcano 21.8 è il nuovo parapetto fotovoltaico integrato sviluppato da da GianEnrico Sordo sulla base del precedente prototipo presentato a novembre 2017. Il parapetto definitivo è stato installato per la prima volta il 21 agosto 2021. Si tratta di un prodotto evoluto nel design e nell’ efficienza e rappresenta un successo per Aluray, leader nella produzione di ancoraggi per fotovoltaico, già ideatrice del triangolo per istallazioni fotovoltaiche su tetti piani MEGAFIX, e nella produzione di sistemi in alluminio per parapetti e staccionate e di parapetti e ringhiere in alluminio color legno e finiture speciali. Il parapetto fotovoltaico Vulcano 21.8 Vulcano 21.8 è un parapetto caratterizzato dalla presenza di moduli fotovoltaici mono cristallini totalmente integrati in un profilo in alluminio di disegno Aluray, con design modificabile a seconda dell’istallazione. Il parapetto può essere montato insieme a impianti fotovoltaici tradizionali e dotato di batteria per l’accumulo dell’energia prodotta. Aluray oggi è diventata una delle eccellenze trentine e della Valsugana grazie agli oltre 25 anni di esperienza di Gianenrico Sordo nel settore dell’alluminio. 14/12/2017 Parapetto fotovoltaico totalmente integrato Gianenrico Sordo, titolare di Aluray, azienda specializzata nella produzione di ancoraggi per fotovoltaico, ha realizzato Vulcano, un innovativo parapetto fotovoltaico, 100% made in Italy, che unisce l’eleganza del legno, la forza dell’alluminio e l’energia del sole.Il parapetto, che produce energia è realizzato con moduli fotovoltaici mono cristallini Sunerg totalmente integrati in un profilo in alluminio, ed è particolarmente adatto all’installazione negli edifici civili nelle zone soggette a malfunzionamenti di impianti su tetto, a causa per esempio della neve, sabbia, rotture dovute a grandine intensa, mancanza di spazio e pulizia difficoltosa. Il parapetto è in grado di generare una potenza di circa 1kw ogni 9/10 mt lineari di balaustra, è estremamente facile da pulire. Elegante da vedere non prevede la presenza di fili e ingranaggi visibili. Attualmente i parapetti sono proposti in due colori, il Larice Vulcano e Grigio Perla.I costi di installazione, ci dice Gianenrico Sordo, dipendono dai metri lineari necessari, per produrre 3 KW ci vogliono circa 25 metri di parapetto. Le prime proiezioni evidenziano che si tratta di un prodotto competitivo con i migliori impianti sul mercato: il parapetto fotovoltaico costa circa come un impianto standard realizzato su tetto, cui va aggiunto il costo del parapetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...