Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Vulcano 21.8 è il nuovo parapetto fotovoltaico integrato sviluppato da da GianEnrico Sordo sulla base del precedente prototipo presentato a novembre 2017. Il parapetto definitivo è stato installato per la prima volta il 21 agosto 2021. Si tratta di un prodotto evoluto nel design e nell’ efficienza e rappresenta un successo per Aluray, leader nella produzione di ancoraggi per fotovoltaico, già ideatrice del triangolo per istallazioni fotovoltaiche su tetti piani MEGAFIX, e nella produzione di sistemi in alluminio per parapetti e staccionate e di parapetti e ringhiere in alluminio color legno e finiture speciali. Il parapetto fotovoltaico Vulcano 21.8 Vulcano 21.8 è un parapetto caratterizzato dalla presenza di moduli fotovoltaici mono cristallini totalmente integrati in un profilo in alluminio di disegno Aluray, con design modificabile a seconda dell’istallazione. Il parapetto può essere montato insieme a impianti fotovoltaici tradizionali e dotato di batteria per l’accumulo dell’energia prodotta. Aluray oggi è diventata una delle eccellenze trentine e della Valsugana grazie agli oltre 25 anni di esperienza di Gianenrico Sordo nel settore dell’alluminio. 14/12/2017 Parapetto fotovoltaico totalmente integrato Gianenrico Sordo, titolare di Aluray, azienda specializzata nella produzione di ancoraggi per fotovoltaico, ha realizzato Vulcano, un innovativo parapetto fotovoltaico, 100% made in Italy, che unisce l’eleganza del legno, la forza dell’alluminio e l’energia del sole.Il parapetto, che produce energia è realizzato con moduli fotovoltaici mono cristallini Sunerg totalmente integrati in un profilo in alluminio, ed è particolarmente adatto all’installazione negli edifici civili nelle zone soggette a malfunzionamenti di impianti su tetto, a causa per esempio della neve, sabbia, rotture dovute a grandine intensa, mancanza di spazio e pulizia difficoltosa. Il parapetto è in grado di generare una potenza di circa 1kw ogni 9/10 mt lineari di balaustra, è estremamente facile da pulire. Elegante da vedere non prevede la presenza di fili e ingranaggi visibili. Attualmente i parapetti sono proposti in due colori, il Larice Vulcano e Grigio Perla.I costi di installazione, ci dice Gianenrico Sordo, dipendono dai metri lineari necessari, per produrre 3 KW ci vogliono circa 25 metri di parapetto. Le prime proiezioni evidenziano che si tratta di un prodotto competitivo con i migliori impianti sul mercato: il parapetto fotovoltaico costa circa come un impianto standard realizzato su tetto, cui va aggiunto il costo del parapetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...