Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un impianto di ultima generazione a servizio del territorio Inaugurato a Strillaie, nel comune di Grosseto, alla presenza delle autorità locali, il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia è uno dei più importanti della Toscana per dimensioni e rendimento. Con 32 MW di potenza installata e una produzione annua di 58 GWh di energia rinnovabile, l’impianto soddisfa il fabbisogno elettrico equivalente a quello di 22 mila famiglie. E lo fa contribuendo in maniera sostanziale alla riduzione delle emissioni di CO₂, con un risparmio stimato di oltre 28 mila tonnellate ogni anno. Il parco si estende su un’area di 40 ettari adiacente all’ex discarica cittadina, riqualificando il territorio attraverso un approccio rispettoso dell’ambiente. Sorgenia ha utilizzato oltre 56 mila moduli fotovoltaici bifacciali a inseguimento mono-assiale, capaci di catturare sia la luce diretta sia quella riflessa dal suolo. Questa soluzione tecnologica assicura una maggiore sensibilità alla luce, garantendo un’ora in più di produzione energetica anche in giornate poco soleggiate. “La realizzazione del parco solare di Grosseto è per noi motivo di grande soddisfazione,” ha dichiarato Alberto Bigi, Chief Innovation & Development Officer di Sorgenia. “Dimostra come la collaborazione con le istituzioni locali sia fondamentale per la riuscita di progetti innovativi e sostenibili”. Tecnologia smart e sostenibilità urbana: un modello replicabile L’innovazione non si ferma alla generazione energetica. Sorgenia ha integrato il parco con un centro di monitoraggio digitale che trasmette dati ogni 15 minuti alla sua Energy Factory, dove sofisticati algoritmi di machine learning prevedono in tempo reale la produzione, garantendo un equilibrio efficiente tra domanda e offerta. Ma il progetto ha anche un impatto sulla qualità della vita urbana. È stato infatti installato un sistema di illuminazione intelligente lungo la pista ciclabile che collega la città al mare: i lampioni, dotati di sensori adattivi, si attivano solo al passaggio delle persone, tagliando del 50% i consumi rispetto agli impianti tradizionali. Un intervento apprezzato anche dai cittadini e dai tanti turisti che popolano la Maremma in estate. Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna ha sottolineato come il nuovo impianto rappresenti “un passo concreto verso l’obiettivo di rendere Grosseto sempre più carbon free e carbon neutral.” Mentre l’assessore Leonardo Marras ha evidenziato come “l’investimento generi benefici immediati e duraturi, anche sul piano economico e turistico”. L’intero perimetro del parco è stato inoltre integrato paesaggisticamente tramite la piantumazione di essenze autoctone, rendendo l’infrastruttura non solo efficiente ma anche armoniosa nel contesto naturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SORGENIA Nata nel 1999 con la nascita del mercato libero dell’energia, Sorgenia è uno dei maggiori operatori ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
03/05/2020 SORGENIA Nata nel 1999 con la nascita del mercato libero dell’energia, Sorgenia è uno dei maggiori operatori ...