Elpo, specialista delle energie rinnovabili, dà vita al nuovo “Parco Fotovoltaico Sperimentale Multi-tecnologico” sito a Rossano Veneto, in provincia di Pordenone. 25 tipi di moduli FV di marche differenti, ciascuno con una potenza di 2 kilowatt, saranno testati da febbraio 2012 per 20 anni. Ciò grazie alla collaborazione con EURAC – Istituto per le Energie Rinnovabili che esaminerà la resa dei differenti moduli FV, siano essi pannelli policristallini o film sottile, monitorando le loro prestazioni in base alle diverse condizioni, quali: temperatura dei moduli e dell’ambiente, umidità, irradiazione, pioggia, gelo e vento. Inoltre, grazie all’accordo concesso ad Elpo dal GSE, il progetto prevede un aggiornamento biennale dei moduli con sistemi di nuova generazione, così da fornire informazioni sempre pertinenti all’offerta del mercato. Forte di un know how consolidato in oltre 60 anni di attività nel vasto campo dell’elettrotecnica – cuore pulsante di qualsiasi impianto – Elpo seguirà la parte hardware, l’installazione, la gestione tecnica del parco tecnologico, il controllo del corretto funzionamento dei moduli e delle cabine elettriche e la misurazione dell’energia prodotta. EURAC studierà i dati raccolti minuto per minuto, analizzando le performance dei diversi moduli a parità di condizioni, per capire quali sono i vantaggi e le peculiarità delle singole marche e tipi di moduli messi a confronto. Un progetto ambizioso, ideato e sviluppato all’insegna della massima imparzialità, garantita in primo luogo delle analisi svolte da EURAC, istituto super partes, e dal fatto che i moduli scelti per il field test siano stati acquistati liberamente da Elpo e non forniti gratuitamente dalle aziende produttrici. Il risultato sarà, dunque, un’analisi neutrale che genererà un valore aggiunto in termini di sapere e conoscenza tecnologica che Elpo mette a disposizione di tutti gli operatori. Infatti, le aziende interessate potranno iscriversi al portale dedicato dove avranno accesso ai risultati delle analisi imparziali condotte da EURAC. Un vero patrimonio per chi realizza impianti FV e offre consulenza ai propri committenti. La messa in rete dell’impianto e del portale dedicato è prevista per maggio 2012. Dal progetto di Elpo deriva una nuova fonte di informazione, funzionale alla bancabilità dei moduli fotovoltaici, tema sempre più sentito dagli installatori che sono chiamati a fornire dati puntuali per ottenere finanziamenti. “Abbiamo voluto essere promotori di questa iniziativa perché da sempre la nostra attività è animata da spirito di innovazione. Sicuramente il nostro obiettivo primario è quello di poter disporre di un vantaggio tecnologico che potremo a nostra volta fornire ai nostri clienti in termini di consulenza, confermando così il nostro ruolo di partner altamente specializzato e competente” – commenta Robert Pohlin, Presidente di Elpo. “All’interno del parco fotovoltaico testiamo simultaneamente 25 tecnologie diverse, in pratica la maggior parte di quelle disponibili sul mercato”– afferma Wolfram Sparber, Direttore dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC – “Siamo determinati a sfruttare al massimo questa proposta di collaborazione con Elpo per acquisire conoscenze approfondite in questo campo caratterizzato dalla costante innovazione. Ad oggi sono sempre più numerose le aziende che si rivolgono a noi e ci gratifica molto sapere che il know how sviluppato negli anni sia considerato dall’imprenditoria locale una risorsa preziosa per la loro competitività”. Il progetto del Parco Fotovoltaico è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Elpo in ambito di R&S. Un’attività che ha permesso all’azienda altoatesina di affermasi quale partner altamente specializzato per tutto il settore delle energie green: idroelettrica, cogenerazione, biogas e fotovoltaico, dove sicuramente l’azienda è tra i principali fornitori del Nord Italia, con all’attivo impianti per una potenza totale di circa 45 MWp, pari a una riduzione delle emissioni di CO2di circa 26.595 tonnellate l’anno (1 kWh = 591 g) e una produzione di energia pulita di 50.000.000 kWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...