Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La commissione Ambiente del Parlamento europeo avvia la discussione, in seconda lettura, sulla direttiva Iluc, il testo che modifica le direttive sulle qualità dei carburanti e sulle energie rinnovabili per limitare gli effetti negativi del cambiamento della destinazione d’uso dei terreni a favore della produzione di biocombustibili. Da una parte, l’obiettivo di interrompere la competizione tra bioenergie e produzioni alimentari che, attraverso il cambiamento della destinazione d’uso dei terreni agricoli (Iluc), minaccia la sicurezza alimentare, dall’altra, la necessità di tutelare gli investimenti degli operatori economici che hanno puntato sui biocarburanti di prima generazione in base delle norme europee attualmente in vigore. Il progetto di raccomandazione in seconda lettura sulla direttiva Iluc, presentato in commissione Ambiente dal relatore Nils Torvalds (Alde), punta a coniugare queste due esigenze, riprendendo alcuni punti della posizione adottata in prima lettura dal Pe nel settembre 2013 e provando a migliorare la posizione adottata a dicembre dal Consiglio Energia, sotto presidenza italiana. La posizione del Consiglio aumenta infatti al 7%, rispetto al 5% proposto dalla Commissione europea, il contributo dei biocarburanti e dei bioliquidi prodotti a partire da cereali e da altre colture amidacee, zuccherine e oleaginose al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla direttiva Ue sulle fonti rinnovabili. E soprattutto lascia ampi margini di manovra agli stati membri in materia di promozione di biocarburanti di seconda generazione, cioè ricavati da materie prime che non generano un’ulteriore domanda di terreni. Con il progetto di raccomandazione il Parlamento europeo torna invece a chiedere, come nel testo adottato in prima lettura, un tetto del 6% per i biocarburanti di prima generazione e target vincolanti pari ad almeno il il 2,5% di consumo di energia da raggiungere con biocarburanti avanzati entro il 2020. Una posizione più ambiziosa di quella del Consiglio – rileva durante la discussione l’eurodeputato M5S Piernicola Pedicini -, che invece vorrebbe ammettere anche target inferiori a seconda delle potenzialità di ciascuna paese e delle circostanze nazionali. Gli eurodeputati della commissione devono lavorare per convergere su una posizione comune da adottare entro il 24 febbraio, per arrivare alla votazione in plenaria il 2 aprile. Nel negoziato tra Pe, Commissione e Consiglio pesaranno, però, anche le critiche mosse al testo dagli agricoltori e dalle cooperative agricole. Secondo il presidente del Copa Cogeca Pekka Pesonen, infatti, la proposta minaccia tutti gli operatori economici che, sulla base degli impegni assunti dall’Ue nel 2009 in materia di utilizzo dei biocarburanti nei trasporti, hanno effettuato “enormi investimenti” nelle bioenergie ricavate da colture agricole. “Molta incertezza circonda gi investimenti nel mercato comune e i produttori sono stati abbandonati”, denuncia Pesonen. Fonte www.Euractiv.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...