Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I deputati del parlamento europeo hanno confermato questa mattina – con 553 voti favorevoli, 130 contrari e 7 astenuti -l’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2021 sull’ottavo programma d’azione ambientale dell’Unione (PAA), con gli obiettivi ambientali dell’UE fino al 2030, per guidare e accelerare la transizione dell’UE verso un’economia a 0 emissioni, pulita, circolare, coerente con il Green Deal europeo. I sei obiettivi prioritari da raggiungere entro il 2030 Mitigazione del cambiamento climatico per raggiungere la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2030, verso la neutralità climatica al 2050 (Legge sul Clima); Adattamento al cambiamento climatico; Investire per il passaggio alla “Wellbeing Economy” (economia del benessere), che restituisca al pianeta più di quanto prende e non sia focalizzata solo sul PIL; Perseguire l’inquinamento zero, anche in relazione alle sostanze chimiche dannose; Proteggere, preservare e ripristinare la biodiversità; Ridurre significativamente le principali pressioni ambientali legate ai materiali europei e all’impronta dei materiali e dei consumi, anche (eventualmente) attraverso gli obiettivi di riduzione europei 2030. Eliminazione graduale dei combustibili fossili e dei sussidi dannosi per l’ambiente L’UE formalizzerà un quadro legislativo vincolante per monitorare i progressi degli Stati membri verso la graduale eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili. Dovrebbe anche fissare una scadenza per tagliare tutti gli aiuti pubblici a queste fonti di energia dannose per l’ambiente, in linea con l’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Entro il 2023, la Commissione presenterà una metodologia per identificare altri sussidi dannosi per l’ambiente verso la loro graduale eliminazione. La Commissione controllerà e riferirà annualmente sui progressi compiuti dall’UE e dai singoli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi prioritari. Nel caso in cui la revisione intermedia dei progressi (entro il 31 marzo 2024) stabilisca che sia necessario fare di più per raggiungere gli obiettivi prioritari entro il 2030, la Commissione presenterà una proposta legislativa con iniziative aggiuntive. Il testo giuridico sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...