Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Al via la campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi energetici nei condomini bergamaschi, attivata dall'Assessorato all'Ambiente, Ecologia e Opere del verde del Comune di Bergamo e da Domotecnica, gruppo nazionale di operatori specializzati in efficienza energetica ed impiego di energie rinnovabili con l'obiettivo di identificare le principali cause di spreco e inquinamento che caratterizzano questo tipo di edifici e informare sulle possibili soluzioni di miglioramento, incentivate anche dallo Stato fino a dicembre 2011. La politica ambientale del Comune di Bergamo ha recentemente abbracciato nel proprio Piano d'Azione Ambientale la campagna promossa da Domotecnica che prevede per un intero anno la realizzazione di diagnosi energetiche gratuite dei condomini più energivori della città, condotte da un pool di esperti professionisti, specialisti del risparmio energetico. Si tratta di un'attenta diagnosi energetica degli stabili condominiali cittadini, di un calcolo dei reali fabbisogni e dell'identificazione delle cause e delle entità degli sprechi energetici che, oltre a causare bollette del gas sempre più salate, concorrono a peggiorare la qualità dell'aria in città.Obiettivo dell'ambiziosa campagna, che punta a sensibilizzare i cittadini bergamaschi e gli amministratori condominiali in merito a una tematica così attuale e stringente come quella del risparmio energetico in condominio, è anche redigere alla fine dell'anno un dossier che raccolga i risultati di questa importante azione di mappatura e fornisca all'amministrazione comunale un campione statisticamente importante, una fotografia veritiera dello stato energetico delle strutture edili della città."Gli stabili condominiali dotati di impianto centralizzato possono contribuire pesantemente all'inquinamento atmosferico cittadino – spiega Fabrizio Ferrari, responsabile del Centro del Risparmio Energetico Domotecnica di Modena -. Una recente indagine promossa da Adiconsum su territorio nazionale registrerebbe nei condomini italiani un livello medio di efficienza energetica molto basso, di circa il 50%. Questo significa che per ogni 100 euro spesi in riscaldamento, circa 50 euro verrebbero totalmente sprecati, dispersi a causa di impianti di riscaldamento obsoleti ed edifici poco isolati. Dati che possono essere ribaltati con semplici accorgimenti".A inaugurare il progetto si è tenuto lo scorso 2 marzo il convegno "Efficienza energetica in condominio. Obblighi normativi, incentivi fiscali e soluzioni di interventi auto liquidanti per migliorare consumi, comfort e valore degli immobili", patrocinato dall'Assessorato all'Ambiente, Ecologia e Opere del Verde del Comune di Bergamo, da Adiconsum Provincia di Bergamo e da Anaci Provincia di Bergamo e dedicato agli studi di amministrazione condominiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...