Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Al via la campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi energetici nei condomini bergamaschi, attivata dall'Assessorato all'Ambiente, Ecologia e Opere del verde del Comune di Bergamo e da Domotecnica, gruppo nazionale di operatori specializzati in efficienza energetica ed impiego di energie rinnovabili con l'obiettivo di identificare le principali cause di spreco e inquinamento che caratterizzano questo tipo di edifici e informare sulle possibili soluzioni di miglioramento, incentivate anche dallo Stato fino a dicembre 2011. La politica ambientale del Comune di Bergamo ha recentemente abbracciato nel proprio Piano d'Azione Ambientale la campagna promossa da Domotecnica che prevede per un intero anno la realizzazione di diagnosi energetiche gratuite dei condomini più energivori della città, condotte da un pool di esperti professionisti, specialisti del risparmio energetico. Si tratta di un'attenta diagnosi energetica degli stabili condominiali cittadini, di un calcolo dei reali fabbisogni e dell'identificazione delle cause e delle entità degli sprechi energetici che, oltre a causare bollette del gas sempre più salate, concorrono a peggiorare la qualità dell'aria in città.Obiettivo dell'ambiziosa campagna, che punta a sensibilizzare i cittadini bergamaschi e gli amministratori condominiali in merito a una tematica così attuale e stringente come quella del risparmio energetico in condominio, è anche redigere alla fine dell'anno un dossier che raccolga i risultati di questa importante azione di mappatura e fornisca all'amministrazione comunale un campione statisticamente importante, una fotografia veritiera dello stato energetico delle strutture edili della città."Gli stabili condominiali dotati di impianto centralizzato possono contribuire pesantemente all'inquinamento atmosferico cittadino – spiega Fabrizio Ferrari, responsabile del Centro del Risparmio Energetico Domotecnica di Modena -. Una recente indagine promossa da Adiconsum su territorio nazionale registrerebbe nei condomini italiani un livello medio di efficienza energetica molto basso, di circa il 50%. Questo significa che per ogni 100 euro spesi in riscaldamento, circa 50 euro verrebbero totalmente sprecati, dispersi a causa di impianti di riscaldamento obsoleti ed edifici poco isolati. Dati che possono essere ribaltati con semplici accorgimenti".A inaugurare il progetto si è tenuto lo scorso 2 marzo il convegno "Efficienza energetica in condominio. Obblighi normativi, incentivi fiscali e soluzioni di interventi auto liquidanti per migliorare consumi, comfort e valore degli immobili", patrocinato dall'Assessorato all'Ambiente, Ecologia e Opere del Verde del Comune di Bergamo, da Adiconsum Provincia di Bergamo e da Anaci Provincia di Bergamo e dedicato agli studi di amministrazione condominiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...