Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Enel X e Ferrari: una CER industriale a servizio del territorio. La Comunità energetica rinnovabile sarà pronta entro dicembre 2023. Si tratta di un nuovo passo avanti nella collaborazione tra Enel X, società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative di efficienza energetica, e Ferrari: lavoro di squadra che ha già portato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la sede di Maranello e a un’innovativa pensilina parcheggio alimentata interamente da energia solare, che consentirà la ricarica di vetture ibride e completamente elettriche. Enel X e Ferrari: la Cer industriale sarà interamente alimentata da energia solare e sarà scalabile La Comunità energetica rinnovabile sarà interamente alimentata da energia solare, grazie alla messa in opera di un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1MW, che verrà realizzato da Enel X su un terreno inutilizzato di circa 10.000 mq di Ferrari, adiacente all’Autodromo di Fiorano Modenese, nei pressi di Maranello, dove Ferrari effettua i suoi test privati. Per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, Enel X utilizzerà le migliori tecnologie presenti sul mercato: tra queste, trackers monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance, che genereranno una produzione media di circa 1500 MWh per 20 anni, evitando l’immissione in atmosfera di circa 650 tonnellate di Co2 all’anno. La grande innovazione portata da questo progetto, primo del suo genere in Italia, è rappresentata dalla natura stessa di una Comunità energetica rinnovabile. I soggetti pubblici e privati di Fiorano e Maranello potranno entrare a far parte della Cer e godere di tutti i benefici economici, sociali e ambientali che ne derivano. I nuovi aderenti potranno diventare a loro volta produttori di energia pulita, installando e collegando alla rete pannelli fotovoltaici costruiti, ad esempio, sui tetti delle abitazioni. Una soluzione che massimizza i benefici per i singoli e per la comunità, aumentando l’impatto positivo del progetto sul territorio. Caratteristica fondamentale della nuova Cer, inoltre, è la possibilità di essere scalata su ulteriori superfici individuate da Enel X o indicate da Ferrari, che incrementeranno l’energia prodotta a disposizione dei soggetti che la comporranno. La Cer di Enel X e Ferrari potrebbe fare da apripista alla nascita di nuove Comunità energetiche rinnovabili abilitate direttamente da clienti industriali, con benefici condivisi ed estesi a tutto il territorio circostante (scuola, Pa, cittadini e fornitori). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...