Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e deve partire dall’edilizia, settore strategico che dopo anni di crisi aveva mostrato un’inversione di tendenza, ma che ora rischia nuovamente il collasso. Sostegno prima di tutto alle piccole e medie imprese che hanno patito maggiormente il lockdown. Secondo quanto leggiamo in diversi organi di stampa, allo studio del Governo l’ipotesi di portare l’ecobonus al 120% per spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022 per i contribuenti che abbiano abbastanza liquidità da poter pagare gli interventi di riqualificazione energetica, suddividendo la detrazione in dieci quote annuali (a titolo di esempio ogni 10.000 euro spesi il credito fiscale sarà di 12.000 euro). Per chi non possa sostenere economicamente l’intervento, l’ipotesi è quella di uno sconto immediato in fattura del 100% da parte del fornitore che coprirebbe il costo, ricevendo poi un rimborso del 120% sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione in cinque quote annuali di pari importo. Sistema, lo ricordiamo, già attivato lo scorso anno (con detrazione 65% e non 120) ma poi parzialmente eliminato e reintrodotto per i lavori sopra i 200mila euro, perché ha creato un forte dibattito soprattutto da parte delle PMI, spesso non in grado di sostenere i costi e a rischio di essere penalizzate rispetto alle grandi imprese più strutturate e con maggiore capacità. In una recente intervista su Il Sole 24 Ore, Patuanelli ha parlato anche di Sismabonus al 100%: “Alla fine della seconda guerra mondiale una delle condizioni del miracolo economico italiano furono gli investimenti sulla casa. Dobbiamo ripartire da qui anche stavolta, sarà il volano della nostra economia. Questa misura (recuperare già in questo decreto l’ecobonus e il sismabonus al 100%)che ha primi effetti finanziari nel 2021, peserebbe per il primo anno per circa 2 miliardi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...