Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Ideato da Giulio Ceppi, docente al Politecnico di Milano e fondatore di Total Tool Milano il progetto KMZERO ROAD ribalta l’idea di strada come fattore ambientalmente aggressivo per trasformarla in una sorgente energetica che sfrutta tanto i fattori naturali presenti in sito (sole, vento…) quanto il passaggio degli autoveicoli, per produrre energia pulita e rinnovabile. Ciò attraverso l’impiego di tecnologie e soluzioni pratiche che abbattono l’impatto ambientale – paesaggistico e acustico e riducono in modo sensibile la presenza di fattori inquinanti emessi in atmosfera. Total Tool e Paver, assieme a un’altro gruppo di Partner Industriali di primo piano, partendo dall’intuizione di Giulio Ceppi, hanno preso parte alla realizzazione dell’ importante progetto di arteria stradale evoluta, il “KmZero Road“, che prende forma lungo un percorso stradale di un km (replicabile in più punti) e che prevede: impianto minieolico con generatori ad asse verticale, impianti fotovoltaici costituiti da celle solari, sistema per il recupero di energia termica da terreno, sistema che produce energia elettrica espandendo l’aria compressa prodotta dal veicolo in frenata. Paver in particolare ha fornito le barriere fonoassorbenti PaverVia e PaverSound Il tutto funziona tramite una smart grid posta sotto il manto stradale che convoglia l’acqua in serbatoi e l’energia prodotta nei sistemi di riscaldamento e illuminazione. Per mantenere il sistema”bio” l’illuminazione a bordo strada è composta di Led e contro l’inquinamento acustico è stato ideato un sistema con capacità fonoassorbente in legno- cemento e pannelli, secondo le norme Iso 354. Sono state studiate ben 3 applicazioni: montagna, pianura e lungo la costa, per applicare la formula più opportuna in base alle esigenze, il tutto abbinato a una valutazione di efficienza energetica e fattibilità economica. “KMZERO ROAD è concept per un sistema-strada che si comporta come un organismo, con un proprio metabolismo interno, capace di dialogare ed interagire con il contesto ambientale esterno e di trarne vantaggi operativi – afferma Giulio Ceppi, presidente di Total Tool – , anche in termini di sicurezza e di futura gestione economica: la strada da puro costo si trasforma in risorsa energetica, contribuendo alla sicurezza e all’integrazione attiva di diversi funzioni” L’investimento per il progetto, per un solo km di strada, è di circa 7.690.000 euro ammortizzabili in 6 anni, calcolando che il solo impianto minieolico garantirebbe un guadagno di circa 3 milioni di Kwh/anno con un risparmio di CO2 di 175 mila kg/anno. Nel giugno del 2010 il progetto KmZero Road ha ricevuto il premio Innovazione Servizi di Confcommercio, è stato esposto alla mostra internazionale di architettura e all’EIRE 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.