Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo che prevede fino a 146 milioni di euro di fondi per creare uno strumento che finanzia iniziative di efficienza energetica ed energia rinnovabile. L’intesa, riferisce una nota del gruppo dei liberaldemocratici dell’Europarlamento, e’ stato raggiunta con la presidenza di turno belga dell’Ue, dopo l’adozione di un rapporto in Commissione Industria, ricerca ed energia, che modifica il Piano per il recupero dell’economia europea e consente l’uso dei soldi non spesi per i ”progetti verdi”. Il Parlamento europeo – spiega Lena Ek, eurodeputata svedese – ha duramente combattuto per arrivare al massimo di fondi possibile per investimenti in progetti di efficienza energetica. Lanciando progetti di questi tipo, creeremo posti di lavoro, renderemo piu’ verde l’economia e diventeremo meno dipendenti dai paesi produttori di petrolio”. Le iniziative a cui verranno assegnati i fondi includono quelle per l’edilizia pubblica e privata che impieghi fonti rinnovabili e/o tecnologie di efficienza energetica, oltre all’energia rinnovabile decentralizzata a livello locale e l’integrazione nella rete elettrica, trasporti urbani puliti, ma anche ”reti intelligenti”. Le risorse verranno gestite da intermediari finanziari pubblici per massimizzare un impatto a breve termine. La modifica della Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo sara’ votata formalmente il 26 ottobre e passera’ al vaglio della plenaria dell’Assemblea di Strasburgo a novembre. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...