Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Come sappiamo la proroga del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici è attualmente all’esame del Governo e potrebbe essere presa in esame nel CDM di domani. Assotermica, Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici, rimarca la necessità di rendere strutturale le detrazioni fiscali del 55%, strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi comunitari di efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili termiche. Come sottolineato da soggetti autorevoli quali Enea e Cresme, la detrazione ha stimolato una crescita esponenziale di investimenti nel settore (impianti con generatori di calore a condensazione, solare termico, pompe di calore), con benefici per le imprese del nostro Paese e per tutto l’indotto. Senza contare ovviamente l’aspetto, non secondario, legato all’efficientamento degli impianti nelle case e, quindi, ai minori costi di esercizio degli stessi. “Tutti questi aspetti dovranno essere attentamente considerati dai nostri politici – afferma Paola Ferroli, Presidente Assotermica – che, nel trovare una necessaria copertura economica per la proroga del beneficio fiscale, non possono prescindere da una valutazione complessiva dei risultati maturati in questi anni. A maggior ragione, si dovrebbe dare stabilità a questo meccanismo anche dopo il 2013 e concedere la possibilità alle famiglie di recuperare il 55% in 5 anni anziché 10 per renderlo ancora più attrattivo, a parità di costi complessivi per le casse dello Stato”. Non da ultimo Assotermica, federata ad ANIMA, conferma l’importanza di rendere al più presto operativo il conto Energia Termico che, in questa prima fase di avvio sperimentale, dovrebbe essere affiancato al 55%, lasciando all’utente la possibilità di scegliere lo strumento più idoneo, anche in considerazione delle nuove generazioni di prodotti/sistemi ibridi per i quali altrimenti si renderebbero necessarie per l’utente due diverse pratiche, difficilmente gestibili per un singolo prodotto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...