Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I benefici energetici e fiscali aumentano se si pianificano interventi più incisivi di riqualificazione. La piattaforma Harley&Dikkinson per ottimizzare l’incontro fra domanda e offerta La Legge di Bilancio 2017 garantisce maggiori detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione dei condomini che prevedono opere sull’involucro maggiori del 25% della superficie lorda o che siano finalizzate a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva. I proprietari di casa di condomini in cui vengono realizzati interventi di riqualificazione hanno inoltre la possibilità di cedere il credito d’imposta a soggetti privati, oltre che alle imprese appaltatrici, strumento che rende particolarmente interessante questa opportunità. Ricordiamo a questo proposito che l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato i decreti attuativi per la cessione del credito ai soggetti privati; mentre la legge 96/2017 ha introdotto la possibilità di cessione alle banche, ma per i soli condòmini incapienti, con reddito annuo inferiore agli 8mila euro Per non spaventare i condomini di fronte all’idea di dover sostenere alti investimenti, all’ecobonus, che garantisce la possibilità di recuperare più della metà dell’investimento in detrazioni, è possibile unire un finanziamento dedicato che suddivide in tante rate l’importo dei lavori quanti sono gli anni di recupero in detrazioni del valore investito. Un’analisi realizzata da Harley&Dikkinson – Arranger Tecnologico, Finanziario e di Garanzia rivolto a chi opera nella riqualificazione e valorizzazione degli edifici – mostra che, probabilmente per effetto della finanziaria, c’è stato un aumento del 6% da gennaio 2017 del valore relativo alle richieste di finanziamento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, giustificato con l’effettiva realizzazione di più interventi allo stabile. La cessione del credito d’imposta, si legge nel comunicato Harley&Dikkinson, può certamente rappresentare un vero e proprio assist per la riqualificazione e per la ripartenza dell’intero Paese, rendendo accessibili le detrazioni a tutti i condòmini e favorendo così la delibera di lavori integrati, relativi alla globalità dell’edificio, prima impensabili. Harley&Dikkinson ha realizzato la piattaforma ad hoc Credit Swap che dà la possibilità di poter cedere o acquistare il credito d’imposta, non solo alle imprese appaltatrici, come previsto precedentemente, ma anche ad altri soggetti privati. creditswap.it è uno strumento che supporta tutti i soggetti e assicura l’espletamento tecnico – operativo della cessione del credito d’imposta, sia in caso di finanziamento di Harley&Dikkinson dei lavori sul condominio, sia senza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...