Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In occasione dei suoi primi 10 anni ANEV mette in palio 10 borse di studio per i prossimi corsi di formazione ANEV-Uil, rivolti a tutti coloro che vogliono sfruttare le innumerevoli opportunità offerte dalla risorsa vento.Il primo di questi corsi "Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo" si terrà a dal 5 all'8 giugno 2012 a Villa Borghese presso il Palaenergia ANEV e c'è tempo per inviare la propria candidatura con Curriculum Vitae fino al 10 maggio.Verranno selezionati i Curricula più meritevoli sulla base del percorso formativo e professionale, tuttavia i corsi sono aperti a tutti senza alcuna distinzione, trattando l'eolico da molteplici punti di vista. Si approfondiranno infatti aspetti ambientali, tecnici, normativi ed economici.Tutti i corsi di formazione ANEV rappresentano un'eccellenza in quanto tenuti da docenti qualificati ed esperti del settore, che operano quotidianamente nelle aziende associate all'ANEV. Inoltre tutti i partecipanti potranno vedere da vicino il funzionamento di un impianto eolico, grazie alla Visita al Parco Eolico di Piansano (VT) che si svolgerà il secondo giorno di corso.Ai partecipanti ai corsi verrà offerta l'opportunità di accedere personalmente, grazie a delle credenziali speciali per il sito web dell'associazione, all'area privata dalla quale poter scaricare materiali didattici, confrontarsi direttamente con le offerte di lavoro delle aziende associate ANEV ed inserire autonomamente il proprio curriculum vitae nel database certificato ANEV.Ulteriori informazioni per la partecipazione ai Corsi di Formazione ANEV-UIL sono disponibili all'indirizzo web www.anev.org. Tutti coloro che vogliono candidarsi alle borse di studio offerte dall'ANEV possono inviare, entro il 10 maggio, il proprio curriculum vitae all'indirizzo formazione@anev.org con la motivazione della propria richiesta. Scarica il programma del corso "Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...