Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha risposto a un quesito della CNA sulla abilitazione necessaria per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione di calore Il MiSE, Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa tecnica, ha risposto alla domanda formulata lo scorso aprile dalla Confederazione nazionale dell’Artigianato e della piccola e Media Impresa (CNA), relativa all’abilitazione necessaria per l’installazione dei contabilizzatori di calore e delle valvole termostatiche. La richiesta è nata in seguito al parere dell’Ufficio Studi di una associazione di categoria degli amministratori di condominio che sosteneva che l’installazione di un contabilizzatore, considerato “impianto elettronico”, potesse essere fatta dagli elettricisti, come da lett. b) del DM 37/08. In questo modo si sono creati diversi problemi alle imprese abilitate a installare impianti del settore termico cui, come sottolinea il comunicato di CNA “Spesso gli amministratori di condominio avevano negato la possibilità di concorrere alle gare per l’installazione di questi dispositivi elettronici, asserviti naturalmente ad un impianto termico, nei condomini da loro amministrati“. Il MISE ha dato ragione CNA sostenendo che “l’attività di installazione e delle connesse valvole termostatiche (…) deve considerarsi rientrante nelle attività di installazione dell’impianto di riscaldamento”. Di conseguenza, prosegue la nota del Ministero dello Sviluppo Economico, “l’attività di installazione dei suddetti apparecchi resta di esclusivo appannaggio delle sole imprese abilitate all’esercizio dell’attività di cui alla lett. c), (…) ancorchè trattasi di abilitazione limitata ai soli impianti di riscaldamento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...