Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Solar Decathlon Europe è un concorso promosso dal Dipartimento USA per l'energia che dal 2001 si svolge a Washington ogni due anni e che si pone l'obiettivo di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all'energia solare. Nel 2012 la manifestazione si svolgerà a Madrid e, per la prima volta, anche l'Italia sarà presente con il progetto MED in Italy realizzato da alcuni docenti di Architettura, Economia ed ingegneria dell'Università Roma TRE e un piccolo team di Disegno industriale della Sapienza Università di Roma, coordinati da Chiara Tonelli, supportati dal contributo attivo degli studenti e dal finanziamento delle più prestigiose industrie italiane. Il team di MED in Italy intende progettare una casa che affondi le sue radici nella tradizione del sud del Mediterraneo e nella sua cultura materiale, in un rapporto dialettico con la contemporaneità. Il filo rosso che lega la tradizione costruttiva del bacino del Mediterraneo è stato la dominazione romana che ha lasciato un'eredità indelebile nel modo di abitare e di organizzare lo spazio domestico, riconoscibile nella "domus" romana, succedanea della casa greca e matrice della casa araba, di quella catalana, della casa-corte campidanese.Quindi, pur all'interno di un linguaggio e di modalità tecnico-costruttive avanzate e contemporanee, ci si orienta verso nuovi scenari di sostenibilità ambientale basati sull'ottimizzazione delle risorse locali climatiche e materiche. Questo comporta la concezione di un edificio con "massa" dal funzionamento prevalentemente passivo che, nonostante il suo peso, risulti assemblabile e trasportabile. La soluzione prospettata prevede uno scheletro, leggero, smontabile e trasportabile, e un materiale pesante di riempimento da reperire in loco e da montare a secco.Rispetto alla contemporaneità invece il progetto si basa sulle soluzioni impiantistiche più performanti ed attuali come il fotovoltaico organico, il solare freddo, utilizzando come apporto "di compenso" il calore, o la domotica, le cui potenzialità verranno amplificate grazie alle opportunità offerte da sistemi wireless o dalle APP degli smartphone di ultimissima generazione, in cui la tecnologia non sarà esibita bensì discreta e celata e sempre user-friendly, al fine di creare comunicazione diretta tra ambienti e utente anche a distanza.Alla base del progetto anche la sostenibilità economica: bassi costi di trasporto grazie a materiali da movimentare leggeri (legno), bassi costi di acquisto grazie a materiali poveri ed economici, bassi costi energetici grazie a materiali naturali e rinnovabili, basso impatto ambientale grazie a materiali locali e al montaggio a secco. E infine anche la sostenibilità sociale, generata dalla forte adattabilità del progetto abitativo a contesti territoriali svantaggiati, siano essi zone depresse per motivi climatici e/o economico-politici (vedi alcune zone del nord Africa) oppure territori da riurbanizzare in seguito a calamità naturali (p.e. terremoti). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...