Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Confindustria F.IN.CO. interviene sullo schema del "Secondo Piano di Azione Nazionale per l'Efficienza Energetica" (PAEE 2011), in relazione al quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha svolto una consultazione pubblica finalizzata alla raccolta di suggerimenti e commenti prima dell'elaborazione e dell'approvazione definitiva del documento. Positiva la scelta della consultazione pubblica quale importante momento di stimolo e confronto e la priorità attribuita alla riduzione delle emissioni di CO2 provenienti dal patrimonio abitativo esistente in quanto quest'ultimo da solo contribuisce per oltre il 35% alle emissioni totali nel nostro Paese. In tal senso, F.IN.CO. ribadisce l'ipotesi di progetto per favorire l'ottenimento dell'efficienza energetica nelle abitazioni private attraverso l'accesso a "eco-prestiti" agevolati a tasso 0 per 10 anni fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun cittadino beneficiario. Tale proposta di Ecoprestito, già sperimentato con successo in Francia ed Inghilterra, rientrerebbe a pieno titolo nel percorso comunitario volto alla riduzione del 20% delle emissioni cosiddette climalteranti e all'incremento del 20% del risparmio energetico e dell'uso di energia rinnovabile. ‹‹Da un lato la previsione contenuta nel PAEE 2011 – evidenzia il Presidente di Confindustria F.IN.CO. Cirino Mendola – va nella direzione giusta. Dall'altro, tuttavia, mi sento di dover pre-allertare rispetto alle "sorprese" dell'ultimo momento quale sarebbe l'eventuale applicazione di attenuazioni (5% nel 2013 e 20% nel 2014) anche ai bonus di detrazione in essere per la ristrutturazione (36%) e la riqualificazione energetica (55%). Sarebbe paradossale che fossero "risparmiate" le Province e colpiti importanti misure di sviluppo economico, come le suddette››. ‹‹Occorre, invece, prestare – precisa Mendola – la massima attenzione ai "giacimenti" di possibile risparmio energetico che possono essere portati alla "luce" in ciascuna abitazione attraverso adeguate politiche di efficienza energetica e non deprimerli. Politiche obbligate, specie dopo l'orientamento chiaramente mostrato dalla maggioranza della collettività circa il destino del nucleare e doverose se non vengono tagliati prima altri costi improduttivi per il Paese. Politiche anche utili all'emersione del nero che invece, con le modifiche prospettate, potrebbe riprendere consistenza››. Per quanto riguarda l'Eco-Prestito, il Presidente di Confindustria F.IN.CO. spiega che ‹‹esso, in particolare, ha un duplice vantaggio: non si rivolge esclusivamente ai nuovi appartamenti, ma anche al ben più inquinante patrimonio immobiliare già esistente ed, inoltre, il cittadino beneficiario restituirà progressivamente il prestito ricevuto all'Erario. La spesa per le casse dello Stato sarebbe così costituita esclusivamente dall'interesse zero››. ‹‹Questa misura- conclude Mendola – dovrebbe essere integrativa della proroga della detrazione del 55%, eventualmente rimodulata nella percentuale, ma soprattutto determinata per un lasso temporale che consenta la programmazione degli investimenti degli operatori del settore››. Un prossimo importante appuntamento per confrontarsi sulla materia sarà il Convegno organizzato da Enea insieme ad altre Associazioni ed organismi tra cui Finco il prossimo 29 settembre a Roma. Scarica la proposta Finco Ecoprestito Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze