Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il porto di Genova è il primo, in Italia, a dotarsi di un Piano Energetico Ambientale Portuale (Peap) realizzato da Autorità Portuale di Genova, Provincia di Genova e fondazione Muvita. Un motivo di orgoglio per il presidente dell'Autorità Portuale, Luigi Merlo, "A fine 2011 inizieranno i lavori per l'elettrificazione delle banchine nell'area delle Riparazioni Navali – annuncia Merlo – un anno il tempo per realizzare l'opera, per cui entro il 2013 le navi nei bacini e quelle ormeggiate potranno spegnere i motori ricevendo energia elettrica da terra".Obiettivo del Peap, strumento unico finora in Italia per promuovere le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica in aree portuali, è abbattere di 20.000 tonnellate l'anno la CO2 emessa dal porto di Genova con 60 milioni di euro d'investimenti in nuove energie. Il Peap grazie al suo carattere innovativo è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come partner ufficiale della campagna continentale per l'Energia Sostenibile. "Tre società private – prosegue il presidente dell'Authority – hanno già presentato i progetti per l'impianto eolico da 39 torri sulla diga foranea e la commissione per il porto, insieme a Muvita, le sta esaminando in modo da individuare al più presto il soggetto assegnatario".Lo sviluppo di impianti fotovoltaici e solari termici sui tetti degli edifici portuali sono gli altri due assi su cui stanno lavorando Autorità Portuale di Genova, Provincia di Genova e fondazione Muvita, di pari passo all'ambiziosa possibilità di trasformare il moto ondoso del mare in energia. Sono previsti 29 impianti fotovoltaici distribuiti sulle coperture degli edifici portuali per 5.600 chilowatt di potenza, e 3 impianti solari termici sulle coperture degli edifici portuali.L'elettrificazione delle banchine potra' far risparmiare al porto di Genova quasi 10.000 tonnellate di emissioni di CO2 l'anno, l'impianto eolico 6.000 tonnellate, il fotovoltaico 3.600 tonnellate, il solare 100 tonnellate ogni anno.L'investimento previsto per l'elettrificazione delle banchine e' di 13 milioni di euro, l'impianto eolico di 20,1 milioni di euro, gli impianti fotovoltaici di 24,4 milioni di euro e gli impianti solari di 0,4 milione di euro, per un totale di 57,9 milioni di euro di lavori subito realizzabili. La facoltà di Architettura di Genova sta inoltre studiando nuove idee per la mobilità sostenibile di lavoratori, passeggeri e merci, per un porto capace di rispettare l'ambiente in cui opera.Il piano si rivela così "un'importante occasione di crescita per lo scalo del capoluogo ligure", sottolinea il presidente Merlo. "Gli operatori stanno manifestando grande interesse – aggiunge – e già nel 2011 inizieranno alcuni dei progetti programmati con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento e, in contemporanea, di aumentare le potenzialità del porto"."Sono certo – conclude il presidente dell'Autorità Portuale – che il Peap migliorerà la qualità della vita di Genova e del suo porto, offrendo nuove occasioni d'investimento, per dare un contributo significativo alla candidatura di Genova a Smart City d'Europa" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...