Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Considerando che un obiettivo chiave della strategia 20-20-20 dell’UE è quello di migliorare l’efficienza energetica del 20% entro il 2020, è necessario che, al di là delle strategie dei singoli paesi, venga sviluppata una pianificazione strategica coordinata che garantisca un impatto sostenibile a lungo termine nei paesi dell’Unione. Nell’ambito del progetto finanziato dall’UE PLEEC (Planning for Energy Efficient Cities), che si è ufficialmente concluso alla fine di marzo 2016, è stata sviluppata da alcuni ricercatori una piattaforma online particolarmente utile per gli urbanisti, perché offre loro informazioni per aiutarli a realizzare i propri piani d’azione per l’efficienza energetica (PAEE) e raggiungere gli obbiettivi climatici dell’UE. Attraverso la piattaforma vengono condivise le esperienze di sei partner del progetto che hanno sviluppato i propri PAEE, grazie al lavoro partecipato durato tre anni, ovvero Stoke-on-Trent nel Regno Unito, Eskilstuna in Svezia, Santiago de Compostela in Spagna, Turku e Jyväskylä in Finlandia e Tartu in Estonia. Si tratta di uno strumento importante che aiuterà altre città a contribuire al raggiungimento degli obbiettivi dell’UE in materia di efficienza energetica, la piattaforma infatti fornisce un’assistenza passo dopo passo ad altri soggetti su come realizzare il PAEE, quali partner coinvolgere a livello politico e amministrativo, come destinare le risorse, secondo quali priorità. I sei PAEE già sviluppati sono stati realizzati a partire dall’analisi relativa “alla città intelligente” con l’identificazione delle “risorse” e delle “carenze” più significative nelle prestazioni dell’efficienza energetica di ciascuna città. Successivamente è stata effettuata un’analisi comparativa tra i settori chiave. In questo modo sono state identificate le città con profili simili, con la possibilità di condividere le buone pratiche. Naturalmente per realizzare un buon PAEE è poi necessario tener conto delle singole specificità nelle differenti città, le azioni non possono essere semplicemente copiate da una città all’altra, grazie però alla condivisione delle esperienze le città possono più facilmente identificare il proprio percorso verso un futuro più efficiente dal punto di vista energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...