Considerando che un obiettivo chiave della strategia 20-20-20 dell’UE è quello di migliorare l’efficienza energetica del 20% entro il 2020, è necessario che, al di là delle strategie dei singoli paesi, venga sviluppata una pianificazione strategica coordinata che garantisca un impatto sostenibile a lungo termine nei paesi dell’Unione. Nell’ambito del progetto finanziato dall’UE PLEEC (Planning for Energy Efficient Cities), che si è ufficialmente concluso alla fine di marzo 2016, è stata sviluppata da alcuni ricercatori una piattaforma online particolarmente utile per gli urbanisti, perché offre loro informazioni per aiutarli a realizzare i propri piani d’azione per l’efficienza energetica (PAEE) e raggiungere gli obbiettivi climatici dell’UE. Attraverso la piattaforma vengono condivise le esperienze di sei partner del progetto che hanno sviluppato i propri PAEE, grazie al lavoro partecipato durato tre anni, ovvero Stoke-on-Trent nel Regno Unito, Eskilstuna in Svezia, Santiago de Compostela in Spagna, Turku e Jyväskylä in Finlandia e Tartu in Estonia. Si tratta di uno strumento importante che aiuterà altre città a contribuire al raggiungimento degli obbiettivi dell’UE in materia di efficienza energetica, la piattaforma infatti fornisce un’assistenza passo dopo passo ad altri soggetti su come realizzare il PAEE, quali partner coinvolgere a livello politico e amministrativo, come destinare le risorse, secondo quali priorità. I sei PAEE già sviluppati sono stati realizzati a partire dall’analisi relativa “alla città intelligente” con l’identificazione delle “risorse” e delle “carenze” più significative nelle prestazioni dell’efficienza energetica di ciascuna città. Successivamente è stata effettuata un’analisi comparativa tra i settori chiave. In questo modo sono state identificate le città con profili simili, con la possibilità di condividere le buone pratiche. Naturalmente per realizzare un buon PAEE è poi necessario tener conto delle singole specificità nelle differenti città, le azioni non possono essere semplicemente copiate da una città all’altra, grazie però alla condivisione delle esperienze le città possono più facilmente identificare il proprio percorso verso un futuro più efficiente dal punto di vista energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...