Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Le pitture isolanti possono aiutare a eliminare problemi di condensa e muffe ma non sono certo un sistema alternativo all’isolamento a cappotto. Facciamo chiarezza Il Consorzio Cortexa, da anni lavora con molta serietà a fianco di professionisti, costruttori e utenti finali per diffondere la cultura dell’isolamento a Cappotto di qualità, che garantisce edifici salubri e sostenibili, il rispetto ambientale e il contenimento dei costi in bolletta. Fa parte di questo percorso culturale anche un’analisi delle soluzioni proposte come alternative, ma più economiche, ai sistemi di isolamento a cappotto, che spesso promettono risultati sorprendenti in termini di isolamento, risparmio energetico e sostenibilità. E’ il caso per esempio delle pitture isolanti La Commissione Tecnica Cortexa ha realizzato un interessante studio che chiarisce le differenze dell’uno e dell’altro metodo. Se i sistemi di isolamento a cappotto attraverso il corretto isolamento dell’involucro garantiscono risparmio energetico e massimo comfort abitativo, le pitture termisolanti viceversa hanno un impatto minimo nella regolazione della temperatura e dei consumi energetici. Vediamo perché. Prima di tutto Cortexa ricorda di affidarsi sempre a Sistemi di Isolamento a Cappotto Termico certificati secondo normativa ETA e dotati di marcatura CE di sistema. Scegliere prodotti di provenienza diversa, non testati e semplicemente assemblati, aiuterà a risparmiare in un primo momento ma non garantirà il corretto isolamento dell’edificio. Altrettanto importante è affidarsi a professionisti preparati che conoscano la norma UNI/TR 11715:2018 “Progettazione e posa in opera dei sistemi di isolamento termico a cappotto”, e che si affidino a posatori certificati secondo la norma UNI 11716:2018. E’ dunque evidente che se una disattenzione nella posa o nella scelta dei materiali nei sistemi di isolamento a cappotto possa compromettere la qualità e la tenuta nel tempo degli stessi, pochi millimetri di pittura isolante o termoriflettente non possano in alcun modo garantire un buon isolamento termico. Le pitture isolanti o termoriflettenti contengono microsfere o nanoparticelle di ceramica o vetro, che formano uno strato d’aria tra la parete e la pittura che aiuta a uniformare la temperatura della parete e combatte la formazione di condensa così come di muffa e batteri. Si tratta certamente di un’ottima caratteristica, ma va sottolineato che non garantiscono alcun effetto termoisolante. Ne sono consapevoli anche i produttori di pitture consorziati Cortexa che consigliano tali prodotti per gli ambienti umidi dove si creano problemi di condensa, quali bagno o cucine. A conferma dei dati di Cortexa, nel 2014 Altroconsumo, nota associazione per la tutela edifesa dei consumatori, ha analizzato quattro marche di pitture vendute come termoisolanti, constatando che in nessuno dei casi le pitture svolgessero alcun potere isolante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...