Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Le aziende italiane che investono nella green economy sono più competitive a livello internazionale e proiettate verso un’industria 4.0 Il Rapporto Greenitaly2017 presentato da Fondazione Symbola e Unioncamere parla di un mercato in crescita e sempre più competitivo a livello internazionale. Negli anni di profonda crisi che dal 2008 ha colpito il settore edile, le aziende che hanno creduto nella green economy sono cresciute in termini di fatturato, competitività, nuove assunzioni. L’ottavo rapporto Greenitaly, promosso in collaborazione con il Conai, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e con il contributo di Ecopneus, ci dice che il 27,1% delle aziende italiane dell’industria e dei servizi, circa 355mila, in questi anni ha investito sulla green economy, attraverso un uso efficiente dell’energia e investimenti in tecnologia, ricerca, innovazione, per diminuire l’impatto ambientale e le emissioni di CO2. Una percentuale che arriva al 33,8% nell’industria manifatturiera, particolarmente sensibile alle tecnologie sostenibili. Inoltre le imprese che hanno fatto investimenti green hanno avuto una maggior crescita anche nell’export, con significativi aumenti di fatturato. Questa attenzione a investire nelle tecnologie green sembra ancora più forte nel 2017, quest’anno circa 209 mila aziende faranno investimenti volti a sostenibilità ed efficienza, con una quota sul totale del 15,9%. Si tratta di un mercato che garantisce anche occupazione qualificata, in Italia ad oggi sono quasi 3 milioni gli impiegati nel green, ovvero il 13,1% dei lavoratori, percentuale, si legge nel Rapporto, destinata a crescere entro fine anno a circa 320 mila green jobs e, considerando anche le assunzioni per le quali sono richieste competenze green, si aggiungono altri 863 mila occupati. Inoltre la ricerca evidenzia che le aziende aperte alla green economy sono anche quelle che investono maggiormente in “R&S”; anche a livello di nuove assunzioni basti pensare che nell’area aziendale della progettazione e della ricerca e sviluppo i green jobs rappresentano il 60% delle assunzioni previste per il 2017. Del resto si tratta di un tema particolarmente attuale su cui anche il Governo è impegnato con il Piano Nazionale Impresa 4.0, a sostegno della quarta rivoluzione industriale. Molte delle tecnologie abilitanti previste dal Piano spingono nella direzione di diminuire gli impatti di tipo energetico e/o ambientale delle aziende, piuttosto che di rendere i processi più efficienti (ad esempio riducendo sprechi e riutilizzando materiali). Molte le imprese green nelle regioni del Nord, ma la loro presenza è diffusa in tutto il territorio nazionale. Sul podio salgono la Lombardia con 63.170 imprese green, Veneto e Lazio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...