Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le aziende italiane che investono nella green economy sono più competitive a livello internazionale e proiettate verso un’industria 4.0 Il Rapporto Greenitaly2017 presentato da Fondazione Symbola e Unioncamere parla di un mercato in crescita e sempre più competitivo a livello internazionale. Negli anni di profonda crisi che dal 2008 ha colpito il settore edile, le aziende che hanno creduto nella green economy sono cresciute in termini di fatturato, competitività, nuove assunzioni. L’ottavo rapporto Greenitaly, promosso in collaborazione con il Conai, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e con il contributo di Ecopneus, ci dice che il 27,1% delle aziende italiane dell’industria e dei servizi, circa 355mila, in questi anni ha investito sulla green economy, attraverso un uso efficiente dell’energia e investimenti in tecnologia, ricerca, innovazione, per diminuire l’impatto ambientale e le emissioni di CO2. Una percentuale che arriva al 33,8% nell’industria manifatturiera, particolarmente sensibile alle tecnologie sostenibili. Inoltre le imprese che hanno fatto investimenti green hanno avuto una maggior crescita anche nell’export, con significativi aumenti di fatturato. Questa attenzione a investire nelle tecnologie green sembra ancora più forte nel 2017, quest’anno circa 209 mila aziende faranno investimenti volti a sostenibilità ed efficienza, con una quota sul totale del 15,9%. Si tratta di un mercato che garantisce anche occupazione qualificata, in Italia ad oggi sono quasi 3 milioni gli impiegati nel green, ovvero il 13,1% dei lavoratori, percentuale, si legge nel Rapporto, destinata a crescere entro fine anno a circa 320 mila green jobs e, considerando anche le assunzioni per le quali sono richieste competenze green, si aggiungono altri 863 mila occupati. Inoltre la ricerca evidenzia che le aziende aperte alla green economy sono anche quelle che investono maggiormente in “R&S”; anche a livello di nuove assunzioni basti pensare che nell’area aziendale della progettazione e della ricerca e sviluppo i green jobs rappresentano il 60% delle assunzioni previste per il 2017. Del resto si tratta di un tema particolarmente attuale su cui anche il Governo è impegnato con il Piano Nazionale Impresa 4.0, a sostegno della quarta rivoluzione industriale. Molte delle tecnologie abilitanti previste dal Piano spingono nella direzione di diminuire gli impatti di tipo energetico e/o ambientale delle aziende, piuttosto che di rendere i processi più efficienti (ad esempio riducendo sprechi e riutilizzando materiali). Molte le imprese green nelle regioni del Nord, ma la loro presenza è diffusa in tutto il territorio nazionale. Sul podio salgono la Lombardia con 63.170 imprese green, Veneto e Lazio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...