Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Le aziende italiane che investono nella green economy sono più competitive a livello internazionale e proiettate verso un’industria 4.0 Il Rapporto Greenitaly2017 presentato da Fondazione Symbola e Unioncamere parla di un mercato in crescita e sempre più competitivo a livello internazionale. Negli anni di profonda crisi che dal 2008 ha colpito il settore edile, le aziende che hanno creduto nella green economy sono cresciute in termini di fatturato, competitività, nuove assunzioni. L’ottavo rapporto Greenitaly, promosso in collaborazione con il Conai, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e con il contributo di Ecopneus, ci dice che il 27,1% delle aziende italiane dell’industria e dei servizi, circa 355mila, in questi anni ha investito sulla green economy, attraverso un uso efficiente dell’energia e investimenti in tecnologia, ricerca, innovazione, per diminuire l’impatto ambientale e le emissioni di CO2. Una percentuale che arriva al 33,8% nell’industria manifatturiera, particolarmente sensibile alle tecnologie sostenibili. Inoltre le imprese che hanno fatto investimenti green hanno avuto una maggior crescita anche nell’export, con significativi aumenti di fatturato. Questa attenzione a investire nelle tecnologie green sembra ancora più forte nel 2017, quest’anno circa 209 mila aziende faranno investimenti volti a sostenibilità ed efficienza, con una quota sul totale del 15,9%. Si tratta di un mercato che garantisce anche occupazione qualificata, in Italia ad oggi sono quasi 3 milioni gli impiegati nel green, ovvero il 13,1% dei lavoratori, percentuale, si legge nel Rapporto, destinata a crescere entro fine anno a circa 320 mila green jobs e, considerando anche le assunzioni per le quali sono richieste competenze green, si aggiungono altri 863 mila occupati. Inoltre la ricerca evidenzia che le aziende aperte alla green economy sono anche quelle che investono maggiormente in “R&S”; anche a livello di nuove assunzioni basti pensare che nell’area aziendale della progettazione e della ricerca e sviluppo i green jobs rappresentano il 60% delle assunzioni previste per il 2017. Del resto si tratta di un tema particolarmente attuale su cui anche il Governo è impegnato con il Piano Nazionale Impresa 4.0, a sostegno della quarta rivoluzione industriale. Molte delle tecnologie abilitanti previste dal Piano spingono nella direzione di diminuire gli impatti di tipo energetico e/o ambientale delle aziende, piuttosto che di rendere i processi più efficienti (ad esempio riducendo sprechi e riutilizzando materiali). Molte le imprese green nelle regioni del Nord, ma la loro presenza è diffusa in tutto il territorio nazionale. Sul podio salgono la Lombardia con 63.170 imprese green, Veneto e Lazio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...