Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ operativa da oggi la piattaforma web su cui le imprese del turismo potranno scaricare la documentazione per l’invio delle proposte per realizzare interventi di riqualificazione nell’ambito del PNRR Turismo. La misura, presentata dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè e gestita da Invitalia con la partecipazione di ABI e CDP, destina un fondo di 1 miliardo e 380 milioni a interventi nelle strutture ricettive di “riqualificazione energetica, messa in sicurezza antisismica, rimozione delle barriere architettoniche, restauro, risanamento, digitalizzazione, acquisto di arredi o realizzazione di piscine termali”. In particolare il nuovo incentivo Fri-Tur – Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo – previsto dal Pnrr, ha una dotazione finanziaria di 780 milioni di euro, cui sono stati aggiunti 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura. Destinatari della misura sono alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale, che prevedano investimenti piuttosto consistenti, tra 500.000 e 10 milioni di euro, destinati a migliorare la sostenibilità e la sicurezza delle strutture. Una volta che Invitalia avrà valutato i progetti, sono previste due forme di agevolazione, quella diretta concessa dal Ministero del Turismo, mentre la Cassa Depositi e Prestiti elargirà un finanziamento agevolato che “dovrà essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca che aderisce all’apposita convenzione firmata da Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti”. Il 50% delle risorse è destinato a interventi di riqualificazione energetica e il 40% dei finanziamenti diretti saranno assegnati alle regioni del Mezzogiorno. Le aziende potranno presentare domanda fino al 1 marzo 2023. I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi alla normativa ambientale nazionale ed europea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...