“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
In data 22 ottobre è stata siglata l’intesa operativa tra il MSE – Direzione Generale per l’Energia nucleare, le Energie Rinnovabile e l’Efficienza Energetica e il CNR – Dipartimento Terra e Ambiente finalizzata alla individuazione e realizzazione di interventi per ampliare il potenziale sfruttabile di energie geotermiche sul territorio delle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Il progetto VIGOR (Valutazione del potenzIale Geotermico delle regiOni ConveRgenza) – oggetto dell’intesa della durata di 24 mesi e per un valore complessivo di 8 milioni di euro – ha lo scopo di fornire ai potenziali utilizzatori e alle amministrazioni interessate informazioni analitiche utili ad avviare progetti di utilizzo dell’energia da fonti geotermiche. La fase preliminare di studio e di sistematizzazione delle informazioni è propedeutica alla progettazione e alla costruzione di modelli di intervento integrati che possano consentire la successiva realizzazione di progetti esecutivi, entro una profondità media adeguata per produrre energia elettrica, condizionamento di ambienti e per utilizzare il calore geotermico in campo industriale, agroalimentare e termale-turistico. Già alla fine del primo anno di attività saranno individuati i primi 4 casi tipo di progetti dimostrativi di impianti geotermici con caratteristiche analoghe a progetti realizzabili nelle Regioni Convergenza. Il CNR-DTA vanta una consolidata e riconosciuta competenza nel settore geotermico; la nuova attività sarà peraltro aperta alla collaborazione con la rete di Istituti presenti ed operanti nelle Regioni Convergenza e con le Università locali, con cui già adesso l’istituto vanta numerose collaborazioni. I risultati del progetto saranno adeguatamente diffusi attraverso un sito web appositamente dedicato che fungerà anche da sportello informativo per le imprese pubbliche o private che vogliano verificare la possibilità di investire in progetti geotermici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...