Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Polieco ha installato circa un anno fa, sulle coperture dei propri edifici produttivi, un impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili. La messa in opera dei pannelli fotovoltaici, che ha richiesto qualche mese di lavoro, oggi, a distanza di un annovregistra notevoli risultati.La superficie installata, pari a poco meno di 8.000 metri quadri, ha raggiunto un traguardo davvero eccezionale: le emissioni di CO2 sono diminuite di quasi 1.000 tonnellate in un anno.Un miglioramento delle condizioni ambientali fondamentale per la tutela dell'ambiente e un imprescindibile dictat per l'azienda di Cazzago San Martino che, da sempre, sposa con la massima determinazione la causa ecologista. Nell'attività di Ricerca e Sviluppo, che dà vita ai nuovi prodotti a brand Polieco, il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente rappresentano una costante, se non addirittura una discriminante, nell'operato dell'intero gruppo.Ripercorrendo la storia di Polieco, infatti, si assiste a un orientamento comune alla messa a punto di tutti i prodotti progettati e realizzati negli ultimi decenni: l'utilizzo intelligente di materie prime come valide alternative alle produzioni tradizionali, voraci consumatrici d'energia e quindi dell'ambiente.Sostituire il metallo o il cemento con materiali più leggeri e più resistenti consente di ottenere risultati, sotto l'aspetto della tutela ambientale, significativi oltre a rendere migliore e più sicura anche l'attività dell'uomo. Ogni nuova linea di prodotto viene accompagnata da un bilancio ambientale o L.C.A. (Life Cycle Assessment) che certifica contestualmente il vantaggio "sociale" derivante dalla nuova produzione.L'ultimo esempio è indubbiamente rappresentato da KIO: il chiusino in materiale composito che, con un peso inferiore del 70% al tradizionale prodotto in ghisa, genera nella fase produttiva e nella movimentazione molte meno emissioni di CO2. DATI RIASSUNTIVI IMPIANTO FOTOVOLTAICO– superficie realizzata sul tetto degli edifici: mq. 7.751-energia prodotta: kWh 1.200.979,432– risparmio emissioni di CO2: pari a ton 960,784 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...