Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Polieco ha installato circa un anno fa, sulle coperture dei propri edifici produttivi, un impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili. La messa in opera dei pannelli fotovoltaici, che ha richiesto qualche mese di lavoro, oggi, a distanza di un annovregistra notevoli risultati.La superficie installata, pari a poco meno di 8.000 metri quadri, ha raggiunto un traguardo davvero eccezionale: le emissioni di CO2 sono diminuite di quasi 1.000 tonnellate in un anno.Un miglioramento delle condizioni ambientali fondamentale per la tutela dell'ambiente e un imprescindibile dictat per l'azienda di Cazzago San Martino che, da sempre, sposa con la massima determinazione la causa ecologista. Nell'attività di Ricerca e Sviluppo, che dà vita ai nuovi prodotti a brand Polieco, il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente rappresentano una costante, se non addirittura una discriminante, nell'operato dell'intero gruppo.Ripercorrendo la storia di Polieco, infatti, si assiste a un orientamento comune alla messa a punto di tutti i prodotti progettati e realizzati negli ultimi decenni: l'utilizzo intelligente di materie prime come valide alternative alle produzioni tradizionali, voraci consumatrici d'energia e quindi dell'ambiente.Sostituire il metallo o il cemento con materiali più leggeri e più resistenti consente di ottenere risultati, sotto l'aspetto della tutela ambientale, significativi oltre a rendere migliore e più sicura anche l'attività dell'uomo. Ogni nuova linea di prodotto viene accompagnata da un bilancio ambientale o L.C.A. (Life Cycle Assessment) che certifica contestualmente il vantaggio "sociale" derivante dalla nuova produzione.L'ultimo esempio è indubbiamente rappresentato da KIO: il chiusino in materiale composito che, con un peso inferiore del 70% al tradizionale prodotto in ghisa, genera nella fase produttiva e nella movimentazione molte meno emissioni di CO2. DATI RIASSUNTIVI IMPIANTO FOTOVOLTAICO– superficie realizzata sul tetto degli edifici: mq. 7.751-energia prodotta: kWh 1.200.979,432– risparmio emissioni di CO2: pari a ton 960,784 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...