Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra ANIE Rinnovabili e alcuni autorevoli rappresentanti del GSE in cui si è parlato del ruolo dell’industria delle Energie Rinnovabili nel panorama energetico italiano e nella definizione del Green Act, documento strategico sulla green economy allo studio del Governo. Il Presidente di ANIE Rinnovabili Emilio Cremona ha espresso a nome dell’Associazione la disponibilità a studiare un formula di collaborazione con il GSE, che permetta di analizzare tutti gli aspetti tecnico-normativi ed economici legati al comparto delle rinnovabili. L’accordo potrebbe poi avere una ulteriore utilità in relazione all’anagrafica degli impianti, ANIE Rinnovabili auspica infatti che siano presto censiti tutti gli impianti installati, anche quelli su cui vengono fatte azioni di revamping. Per questo, potendo contare su un socio autorevole quale Terna, ANIE Rinnovabili può mettere a disposizione del GSE i dati elaborati con il sistema Gaudì, in modo da avere rilevazioni il più possibile ufficiali e condivise. “Alla luce delle recenti novità normative, ANIE Rinnovabili è in prima linea in difesa del settore delle energie rinnovabili e siamo disposti a collaborare fin da subito con il GSE in attesa che tutti i nodi normativi sul DTR vengano finalmente sciolti. Non dobbiamo dimenticare che il mercato italiano del fotovoltaico è uno dei più rilevanti nel mondo e, per questo motivo, dobbiamo sostenerlo con tutte le nostre forze”. Il GSE si è dichiarato favorevole a siglare un accordo puntuale. Ricordiamo che qualche giorno fa il GSE ha sospeso il “Documento Tecnico di Riferimento per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia”, in attesa che si concluda il confronto con le principali associazioni del settore e – come si legge nel comunicato stampa ufficiale del GSE – in considerazione del fatto che la materia potrebbe trovare specifica regolamentazione nell’ambito del nuovo decreto FER. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...