Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra ANIE Rinnovabili e alcuni autorevoli rappresentanti del GSE in cui si è parlato del ruolo dell’industria delle Energie Rinnovabili nel panorama energetico italiano e nella definizione del Green Act, documento strategico sulla green economy allo studio del Governo. Il Presidente di ANIE Rinnovabili Emilio Cremona ha espresso a nome dell’Associazione la disponibilità a studiare un formula di collaborazione con il GSE, che permetta di analizzare tutti gli aspetti tecnico-normativi ed economici legati al comparto delle rinnovabili. L’accordo potrebbe poi avere una ulteriore utilità in relazione all’anagrafica degli impianti, ANIE Rinnovabili auspica infatti che siano presto censiti tutti gli impianti installati, anche quelli su cui vengono fatte azioni di revamping. Per questo, potendo contare su un socio autorevole quale Terna, ANIE Rinnovabili può mettere a disposizione del GSE i dati elaborati con il sistema Gaudì, in modo da avere rilevazioni il più possibile ufficiali e condivise. “Alla luce delle recenti novità normative, ANIE Rinnovabili è in prima linea in difesa del settore delle energie rinnovabili e siamo disposti a collaborare fin da subito con il GSE in attesa che tutti i nodi normativi sul DTR vengano finalmente sciolti. Non dobbiamo dimenticare che il mercato italiano del fotovoltaico è uno dei più rilevanti nel mondo e, per questo motivo, dobbiamo sostenerlo con tutte le nostre forze”. Il GSE si è dichiarato favorevole a siglare un accordo puntuale. Ricordiamo che qualche giorno fa il GSE ha sospeso il “Documento Tecnico di Riferimento per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia”, in attesa che si concluda il confronto con le principali associazioni del settore e – come si legge nel comunicato stampa ufficiale del GSE – in considerazione del fatto che la materia potrebbe trovare specifica regolamentazione nell’ambito del nuovo decreto FER. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...