Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Bloomberg pubblica per la prima volta stime negative rispetto ala crescita del settore fotovoltaico nel 2018: per la prima volta le installazioni potrebbero diminuire, del 3% secondo uno scenario conservativo Per la prima volta il settore fotovoltaico potrebbe concludere l’anno in negativo: secondo le stime pubblicate dalla società americana Bloomberg infatti, che ha ipotizzato 3 scenari per il settore, il 2018 potrebbe concludersi, secondo l’ipotesi più conservativa, con 95 gigawatt di nuove installazioni, in calo del 3% rispetto al 2017. La ragione di questo rallentamento va ricercata nelle politiche cinesi, pur essendo la domanda ancora molto forte infatti il Governo della Cina lo scorso giugno ha fissato uno stop temporaneo alle nuove installazioni. Questo causerà un eccesso di offerta di moduli fotovoltaici rispetto alla domanda, provocando un calo dei prezzi a 24,4 centesimi per watt entro la fine dell’anno. D’altra parte questi prezzi così bassi stimoleranno, secondoBloomberg, una nuova domanda, tanto che il mercato tornerà a crescere nel 2019. Pietro Radoia, analista del BNEF, ha sottolineato “Nonostante i venti contrari provenienti dalla Cina, sembra che il mercato solare globale sia destinato a un altro anno di crescita, anche se molto leggero. La nostra nuova previsione ci dice che la rilevanza della Cina sulla scena globale diminuirà e che entro il 2020 rappresenterà solo un quarto della domanda globale totale, in calo rispetto a oltre la metà del 2017″. Se infatti lo scenario conservativo stima un calo di installazioni fotovoltaiche per il 2018, lo scenario di mezzo indica una stabilità del settore, mentre quello ottimistico prevede un aumento a 104,3 gigawatt. Rallentamento del mercato fotovoltaico globale legato al freno della Cina Lo Studio di Bloomberg segnala ottime previsioni di crescita per il Giappone, paese in cui il governo sta prevedendo aiuti per il settore fotovoltaico, con incentivi per impianti sotto i 2 GW, che porteranno i loro frutti soprattutto a partire dal 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...