Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel 2012 Pratic, tra le prime aziende italiane nel settore tende da sole e pergole, ha raggiunto e superato l'autosufficienza energetica producendo oltre 500.000 kWh grazie all'impianto fotovoltaico installato sulla copertura della propria sede. Il 40% di essi è servito per soddisfare l'intero fabbisogno energetico dell'azienda, mentre il rimanente 60% è stata immesso nella rete, per essere utilizzato da terzi.Si consideri che per produrre 500.000 kWh elettrici con fonti tradizionali vengono bruciati combustibili fossili, come petrolio, gas o carbone, che emettono nell'atmosfera circa 380.000 kg. di anidride carbonica. Questo quindi significa che, grazie a Pratic, nel corso dello scorso anno, sono stati immessi nell'atmosfera 380.000 kg in meno di anidride carbonica, con un risparmio di 43.000 kg. di petrolio. L'impianto fotovoltaico, installato nella copertura della sede di Fagagna – un progetto architettonico di oltre 10 mila metri quadri inaugurato nel 2011 – è composto da circa 2.300 m2 di pannelli, per una potenza pari a 460 kWh e rappresenta l'ennesima conferma del carattere innovativo dell'azienda e la sua sensibilità ai temi della sostenibilità ambientale. Infatti, l'utilizzo di energia "pulita" ha condizionato tutte le scelte impiantistiche della nuova sede, un'opera fortemente voluta dai fratelli Dino ed Edi Orioli, concepita sviluppando soluzioni formali e funzionali tecnicamente avanzate, un edificio che si integra perfettamente col paesaggio, non solo dal punto di vista estetico, ma soprattutto sotto il profilo dell'impatto ambientale e visivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...