Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Ancitel Energia & Ambiente e il Gruppo Saint-Gobain hanno premiato i Comuni vincitori della Terza Edizione del Premio "Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune. Efficienza energetica e innovazione nell'edilizia" patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dall'ANCI e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La Giuria del Premio – composta da Filippo Bernocchi, Delegato ANCI alle politiche ai Rifiuti e all'Energia, dal Prof. Giuliano Dall'O', Direttore del Dipartimento B.E.S.T. di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, da Gianni Scotti, Presidente e Amministratore Delegato di Saint-Gobain Italia, da Gianluca Cavalloni, Advocacy Manager Saint-Gobain Italia, e da Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri – ha premiato sei Amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte nelle rispettive categorie previste dal Premio, avendo realizzato interventi di edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente: Carbonia (CI), Verona, Basiglio (MI), Felino (PR), Portogruaro (VE), Bareggio (MI).Una Menzione speciale è stata conferita ai progetti dei Comuni di Montanaso Lombardo (LO), Cuneo, San Benedetto del Tronto (AP) e Giaveno (TO).Filippo Bernocchi ha aperto la cerimonia spiegando che: "Questa è la terza edizione del Premio e sia il numero delle candidature che la qualità dei progetti presentati dai Comuni sono ulteriormente aumentati. L'ANCI ne è particolarmente soddisfatta: il successo dell'iniziativa indica infatti che, nonostante le difficoltà operative, gestionali e i noti vincoli di bilancio, i Comuni vogliono investire in sostenibilità perchè ritengono, a ragione, che un'edilizia virtuosa dal punto di vista ambientale rappresenti un volano per il rilancio dell'economia locale e un elemento per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. L'innovazione in campo ambientale, in particolare nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica – prosegue Bernocchi – rappresenta infatti un fattore determinante per trainare la competitività del Paese, ma è anche uno strumento per migliorare la qualità dei territori. Un'edilizia energeticamene efficiente, innovativa e di alta qualità dal punto di vista architettonico, in particolare, costituisce una leva per rilanciare gli investimenti mediante la collaborazione fra PA locali e imprese, per recuperare e mettere a disposizione della collettività edifici pubblici e privati, risparmiando risorse economiche grazie alla riduzione dei consumi e, nel contempo, aumentando la sostenibilità dei Comuni. Complimenti, quindi, a tute le Amministrazioni vincitrici". Il Premio è stato rivolto anche quest'anno a tutti i Comuni Italiani e ai Consorzi e alle Unioni di Comuni, suddivisi in due fasce di popolazione (Enti fino a 10.000 abitanti ed Enti oltre i 10.000 abitanti); obiettivo dell'iniziativa è di valorizzare le migliori esperienze dei Comuni in ambiti chiave identificati in due categorie: Categoria 1: edilizia abitativa comunale (ristrutturazioni/riqualificazioni e nuove realizzazioni edifici ad uso abitativo, già esistenti, di proprietà oppure gestiti dal Comune); Categoria 2: edilizia comunale non abitativa (realizzazione di nuovi edifici di servizio quali asili, scuole, sedi comunali, edifici ad uso pubblico quali impianti sportivi, etc.).Per entrambe le categorie, dei progetti presentati dai Comuni sono stati valutati: l'innovatività delle soluzioni tecnologiche previste, la minimizzazione dell'impatto ambientale, e in modo particolare la riduzione dei consumi energetici dell'edificio (sia in termini di kWh/m2 anno che di CO2 evitata), nonché il rispetto degli standard normativi di riferimento (normativa nazionale, europea, Protocollo di Kyoto).La collaborazione tra Ancitel Energia e Ambiente e Saint-Gobain, che è alla base del Premio conferito ai Comuni, è tesa a favorire l'accrescimento della consapevolezza e delle competenze delle Amministrazioni Comunali nel processo di qualificazione e riqualificazione del settore edilizio in termini di sicurezza, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...