Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’inverter SMA Sunny Boy Smart Energy è stato premiato durante Intersolar Europe (Monaco 19/21 giugno ) come miglior prodotto nella categoria “fotovoltaico” . Si tratta del primo inverter con sistema di accumulo integrato, installabile a parete, compatto, consente di aumentare l’autoconsumo di energia dell’abitazione fino al 50%, è facile e veloce da montare e non richiede progettazione e dimensionamento aggiuntivi. “L’Intersolar Award 2013 dimostra che stiamo andando nella giusta direzione”, spiega Roland Grebe, Chief Technology Officer di SMA. “L’approvvigionamento energetico completamente basato su fonti rinnovabili è possibile solo utilizzando batterie che non solo ne ottimizzano l’utilizzo, ma compensano anche le fluttuazioni della rete pubblica e ne supportano la regolamentazione. Indispensabile per il progresso della rivoluzione energetica sono quindi sistemi “plug and play” accessibili, facili da installare e collegati in modo intelligente in quasi tutte le abitazioni. Grazie alla combinazione fra la batteria, una moderna elettronica di potenza e una regolazione intelligente, questi inverter conferiscono anche a piccoli impianti le caratteristiche di una vera e propria centrale fotovoltaica, come la capacità di eseguire un ciclo di avvio o di mettere a disposizione potenza di regolazione”. Sunny Boy Smart Energy è il risultato di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo realizzato in casa SMA nell’ambito dell’accumulo e della gestione energetica. La capacità della batteria agli ioni di litio integrata ne consente il funzionamento conveniente in impianti residenziali. Infatti mentre l’aumento dell’autoconsumo incrementa solo limitatamente con l’aumentare della capacità di accumulo, il tasso di utilizzo dell’accumulatore diminuisce. L’energia accumulata con Sunny Boy Smart Energy è sufficiente per fornire circa tre ore di energia elettrica la sera a una famiglia di quattro persone. Complessivamente il nuovo inverter aumenta la quota di autoconsumo fino al 50%. Inoltre il dimensionamento della batteria agli ioni di litio integrata al 90% della profondità di scarica per una durata di 10 anni, riduce l’investimento iniziale, i costi complessivi calcolati sui 20 anni e il fabbisogno di spazio. Sunny Boy Smart Energy può essere integrato senza problemi nella soluzione SMA Smart Home. “L’Intersolar Award 2013 premia ancora una volta SMA come un’azienda altamente innovativa” ha dichiarato Valerio Natalizia, Direttore Generale e Amministratore Delegato di SMA Italia. “E il Sunny Boy Smart Energy ne è una prova tangibile. La tecnologia all’avanguardia, i numerosi studi e le svariate prove che hanno preceduto il lancio del prodotto dimostrano l’impegno di SMA nello sviluppo di prodotti dall’altissimo potenziale e che saranno il simbolo dell’approvvigionamento energetico del futuro, in Italia come nel resto del mondo” ha concluso Natalizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...