Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’inverter SMA Sunny Boy Smart Energy è stato premiato durante Intersolar Europe (Monaco 19/21 giugno ) come miglior prodotto nella categoria “fotovoltaico” . Si tratta del primo inverter con sistema di accumulo integrato, installabile a parete, compatto, consente di aumentare l’autoconsumo di energia dell’abitazione fino al 50%, è facile e veloce da montare e non richiede progettazione e dimensionamento aggiuntivi. “L’Intersolar Award 2013 dimostra che stiamo andando nella giusta direzione”, spiega Roland Grebe, Chief Technology Officer di SMA. “L’approvvigionamento energetico completamente basato su fonti rinnovabili è possibile solo utilizzando batterie che non solo ne ottimizzano l’utilizzo, ma compensano anche le fluttuazioni della rete pubblica e ne supportano la regolamentazione. Indispensabile per il progresso della rivoluzione energetica sono quindi sistemi “plug and play” accessibili, facili da installare e collegati in modo intelligente in quasi tutte le abitazioni. Grazie alla combinazione fra la batteria, una moderna elettronica di potenza e una regolazione intelligente, questi inverter conferiscono anche a piccoli impianti le caratteristiche di una vera e propria centrale fotovoltaica, come la capacità di eseguire un ciclo di avvio o di mettere a disposizione potenza di regolazione”. Sunny Boy Smart Energy è il risultato di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo realizzato in casa SMA nell’ambito dell’accumulo e della gestione energetica. La capacità della batteria agli ioni di litio integrata ne consente il funzionamento conveniente in impianti residenziali. Infatti mentre l’aumento dell’autoconsumo incrementa solo limitatamente con l’aumentare della capacità di accumulo, il tasso di utilizzo dell’accumulatore diminuisce. L’energia accumulata con Sunny Boy Smart Energy è sufficiente per fornire circa tre ore di energia elettrica la sera a una famiglia di quattro persone. Complessivamente il nuovo inverter aumenta la quota di autoconsumo fino al 50%. Inoltre il dimensionamento della batteria agli ioni di litio integrata al 90% della profondità di scarica per una durata di 10 anni, riduce l’investimento iniziale, i costi complessivi calcolati sui 20 anni e il fabbisogno di spazio. Sunny Boy Smart Energy può essere integrato senza problemi nella soluzione SMA Smart Home. “L’Intersolar Award 2013 premia ancora una volta SMA come un’azienda altamente innovativa” ha dichiarato Valerio Natalizia, Direttore Generale e Amministratore Delegato di SMA Italia. “E il Sunny Boy Smart Energy ne è una prova tangibile. La tecnologia all’avanguardia, i numerosi studi e le svariate prove che hanno preceduto il lancio del prodotto dimostrano l’impegno di SMA nello sviluppo di prodotti dall’altissimo potenziale e che saranno il simbolo dell’approvvigionamento energetico del futuro, in Italia come nel resto del mondo” ha concluso Natalizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...