Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Premio Architettura Sostenibile, giunto alla seconda edizione, è ideato e promosso da ROS ed è stato istituito per onorare la memoria di Raffaella Alibrandi che ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato di Fiera di Roma e che si è sempre distinta nella valorizzazione delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria. Il concorso è dedicato giovani laureate chiamate a confrontarsi sul tema della sostenibilità ambientale, uno dei principali driver che guidano gli sviluppi dell’architettura moderna. Potranno partecipare progetti elaborati come Tesi di Laurea o Dottorato di Ricerca in data non antecedente al 1° gennaio 2007. Una giuria presieduta dal Prof. Arch. Tommaso Valle, decreterà i tre vincitori che si aggiudicheranno i seguenti premi: • 1° classificato € 2.500,00 + uno stage non retribuito (durata: mesi 6 ) presso lo Studio Valle Progettazioni • 2° classificato € 2.000,00 • 3° classificato € 1.500,00 Scadenza per l’invio dei progetti entro e non oltre il 15 settembre 2010. I progetti vincitori saranno pubblicati nella rivista “Progettare” compatibilmente alle esigenze editoriali. li esiti della selezione saranno resi noti durante la Fiera Expoedilizia 2010 (Fiera di Roma 11-14 novembre) secondo le modalità che verranno indicate sui siti www.expo-edilizia.it e www.ros-fiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...