L’ingegnere Marco Morini, dottorando in Architettura dell’Ateneo di Palermo, ha vinto, unico ragazzo, una delle 10 borse di studio “Barilla per i Giovani”, del valore di 40.000 euro, per il “mattone fotovoltaico” in vetro, che potrebbe sostituire i normali materiali edili per costruire edifici sostenibili e autonomi dal punto di vista energetico. Il concorso “Barilla per i Giovani”, lanciato nell’ambito delle manifestazioni legate al centenario della nascita di Pietro Barilla, era rivolto a giovani talenti di età compresa tra i 18 e i 28 anni, per permettere loro di realizzare il proprio sogno formativo – professionale. Più di 400 giovani hanno inviato le proprie idee, con la borsa di studio i ragazzi premiati potranno frequentare corsi, master, conferenze e convegni sui temi legati ai loro progetti, o acquistare i materiali necessari. L’idea del mattone fotovoltaico è correlata allo spin-off accademico “SBskin”, incubato all’interno del Consorzio Arca, fondato dallo stesso Morini, dalla prof.ssa Rossella Corrao, Santi Cucco e Luisa Pastore, e si occupa della progettazione e commercializzazione di prodotti edilizi innovativi.“L’idea – spiega lo stesso Morini – è nata con la mia tesi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, continuando un lavoro di ricerca sul vetromattone, coordinato dalla mia relatrice, la Professoressa Rossella Corrao dell’Università di Palermo. Insieme all’ingegnere Luisa Pastore, abbiamo sviluppato pannelli innovativi e multifunzionali in vetromattone per la costruzione di facciate e coperture di edifici in grado di produrre energia dal sole, raggiungere elevati valori di isolamento termico e, allo stesso tempo, abbattere i costi di costruzione degli edifici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...