Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’ingegnere Marco Morini, dottorando in Architettura dell’Ateneo di Palermo, ha vinto, unico ragazzo, una delle 10 borse di studio “Barilla per i Giovani”, del valore di 40.000 euro, per il “mattone fotovoltaico” in vetro, che potrebbe sostituire i normali materiali edili per costruire edifici sostenibili e autonomi dal punto di vista energetico. Il concorso “Barilla per i Giovani”, lanciato nell’ambito delle manifestazioni legate al centenario della nascita di Pietro Barilla, era rivolto a giovani talenti di età compresa tra i 18 e i 28 anni, per permettere loro di realizzare il proprio sogno formativo – professionale. Più di 400 giovani hanno inviato le proprie idee, con la borsa di studio i ragazzi premiati potranno frequentare corsi, master, conferenze e convegni sui temi legati ai loro progetti, o acquistare i materiali necessari. L’idea del mattone fotovoltaico è correlata allo spin-off accademico “SBskin”, incubato all’interno del Consorzio Arca, fondato dallo stesso Morini, dalla prof.ssa Rossella Corrao, Santi Cucco e Luisa Pastore, e si occupa della progettazione e commercializzazione di prodotti edilizi innovativi.“L’idea – spiega lo stesso Morini – è nata con la mia tesi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, continuando un lavoro di ricerca sul vetromattone, coordinato dalla mia relatrice, la Professoressa Rossella Corrao dell’Università di Palermo. Insieme all’ingegnere Luisa Pastore, abbiamo sviluppato pannelli innovativi e multifunzionali in vetromattone per la costruzione di facciate e coperture di edifici in grado di produrre energia dal sole, raggiungere elevati valori di isolamento termico e, allo stesso tempo, abbattere i costi di costruzione degli edifici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...