Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I Premi di Laurea promossi dal Comitato Leonardo sono nati con l’obiettivo di sostenere e valorizzare i giovani talenti, premiando le tesi più brillanti e i progetti più innovativi legati al Made in Italy. Il GSE sostiene i Premi con un riconoscimento per le migliori tesi sul successo del Made in Italy nel settore dello sviluppo scientifico e tecnologico delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, mettendo a disposizione una borsa di studio del valore di 3.000 euro. “Da ben 18 anni Il Comitato Leonardo sostiene e promuove il talento dei giovani che rappresentano il futuro dell’economia italiana” ha commentato Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo. “L’obiettivo dei Premi di Laurea è dare loro spazio, premiando e valorizzando le tesi più brillanti e meritevoli che raccontino il meglio dell’Italia di oggi nei vari settori. Dal 1997 abbiamo premiato e sostenuto 140 neolaureati di tutta Italia”. “Anche quest’anno” ha dichiarato Nando Pasquali, Presidente e AD del GSE “ il GSE sostiene i Premi di laurea promossi dal Comitato Leonardo, nell’ambito della sua missione istituzionale al sostegno della ricerca scientifica e dell’innovazione condotte dalle nuove generazioni”. il Bando intende premiare ricerche di giovani studiosi che possano contribuire a svelare le opportunità dello sviluppo scientifico e tecnologico, con particolare riguardo ai seguenti settori: innovazione tecnologica nella produzione di energia da fonti rinnovabili e innovazione nelle tecnologie e nei processi per l’efficienza energetica; sviluppo di filiere industriali italiane per la produzione di energie rinnovabili e per l’efficienza energetica; integrazione delle energie rinnovabili nelle reti energetiche (elettrica, gas e teleriscaldamento); potenzialità dello sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore termico e dell’efficienza energetica; progetti di recupero dei pannelli fotovoltaici a fine-vita degli impianti; applicazioni delle tecnologie delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica in edilizia, con particolare attenzione alle ristrutturazioni. Tra i criteri di valutazione per l’assegnazione del Premio di laurea per la miglior tesi sul Made in Italy nel settore delle rinnovabili, del valore di 3.000 euro, rientrano la qualità dell’analisi, il grado di innovazione e l’applicabilità dei risultati. Per accedere al Bando occorre inviare il modulo di adesione al concorso, completo della tesi in formato elettronico e di una breve sintesi del lavoro, alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 0659927990 – segreteria@comitatoleonardo.it) entro e non oltre il 16 novembre 2015. Potranno partecipare coloro che avranno sviluppato una tesi di laurea specialistica attinente al tema del Bando. Scarica bando integrale ed il modulo di partecipazione al concorso. La premiazione avrà poi luogo presso il Palazzo del Quirinale nel corso della cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo alla presenza del Presidente della Repubblica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...