Il Premio domotica ed energie rinnovabili 2010 è organizzato, a cadenza biennale, dal Laboratorio di Domotica coordinato da AESS-Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena. Giunto quest'anno alla sua terza edizione, si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni di edifici intelligenti e di interventi che sfruttino le fonti energetiche alternative, che abbiano seguito i principi costruttivi dell'impiantistica integrata e del risparmio energetico: miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza, comfort, gestione e manutenzione, sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, controllo dei consumi. • Il Premio è rivolto a interventi ex-novo o di riqualificazione o adeguamento dell'esistente, sia pubblici che privati, a destinazione residenziale, terziaria, commerciale o industriale, realizzati nell'ambito territoriale della regione Emilia-Romagna negli ultimi cinque anni.• Possono partecipare liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni, imprese.• La candidatura al Premio dovrà pervenire ad AESS entro il 30 giugno 2010; gli elaborati andranno consegnati entro il 30 luglio; i vincitori saranno resi noti entro il 30 settembre 2010.• La premiazione e la presentazione dei progetti vincitori avverranno in occasione della Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2010 che si terrà a Modena dal 15 al 19 novembre 2010.• I premi saranno assegnati ai primi tre classificati da una giuria formata da: prof. ing. Paolo Tartarini del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, Facoltà di Ingegneria, Sede di Modena dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, arch. Stefano Stefani del Servizio Politiche Energetiche della Regione Emilia-Romagna, prof.ssa ing. Ilaria De Munari del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Parma. • Ai progettisti verrà data particolare visibilità attraverso una pubblicazione che raccoglierà tutti i progetti partecipanti. I vincitori, inoltre, saranno oggetto di un inserto dedicato che uscirà a dicembre con il Giornale dell'Architettura.• Il Premio si inserisce all'interno del Progetto Edilizia di Qualità, promosso dalla Provincia di Modena insieme al Comune di Modena, alla Camera di Commercio di Modena e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Bando Premio domotica ed energie rinnovabili 2010 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...