Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Premio domotica ed energie rinnovabili 2010 è organizzato, a cadenza biennale, dal Laboratorio di Domotica coordinato da AESS-Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena. Giunto quest'anno alla sua terza edizione, si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni di edifici intelligenti e di interventi che sfruttino le fonti energetiche alternative, che abbiano seguito i principi costruttivi dell'impiantistica integrata e del risparmio energetico: miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza, comfort, gestione e manutenzione, sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, controllo dei consumi. • Il Premio è rivolto a interventi ex-novo o di riqualificazione o adeguamento dell'esistente, sia pubblici che privati, a destinazione residenziale, terziaria, commerciale o industriale, realizzati nell'ambito territoriale della regione Emilia-Romagna negli ultimi cinque anni.• Possono partecipare liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni, imprese.• La candidatura al Premio dovrà pervenire ad AESS entro il 30 giugno 2010; gli elaborati andranno consegnati entro il 30 luglio; i vincitori saranno resi noti entro il 30 settembre 2010.• La premiazione e la presentazione dei progetti vincitori avverranno in occasione della Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2010 che si terrà a Modena dal 15 al 19 novembre 2010.• I premi saranno assegnati ai primi tre classificati da una giuria formata da: prof. ing. Paolo Tartarini del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, Facoltà di Ingegneria, Sede di Modena dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, arch. Stefano Stefani del Servizio Politiche Energetiche della Regione Emilia-Romagna, prof.ssa ing. Ilaria De Munari del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Parma. • Ai progettisti verrà data particolare visibilità attraverso una pubblicazione che raccoglierà tutti i progetti partecipanti. I vincitori, inoltre, saranno oggetto di un inserto dedicato che uscirà a dicembre con il Giornale dell'Architettura.• Il Premio si inserisce all'interno del Progetto Edilizia di Qualità, promosso dalla Provincia di Modena insieme al Comune di Modena, alla Camera di Commercio di Modena e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Bando Premio domotica ed energie rinnovabili 2010 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...