“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il tedesco Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems si è aggiudicato il premio europeo EARTO per “l’innovazione 2010 più promettente per le possibili applicazioni economiche e sociali“. Il premio è stato assegnato per un nuovo tipo di celle solari fotovoltaiche a concentrazione che ha raggiunto in laboratorio una efficienza del 41,1%. A differenza delle normali celle solari, che trasformano in energia ciascuna la radiazione solare su di essa incidente, le celle a concentrazione utilizzano sistemi ottici per concentrare su una singola celle l’energia solare incidente su una superficie molto più ampia. In tal modo, per esempio, può essere concentrata su una sola cella quadrata di 1 cm di lato la radiazione solare che incide su una superficie di 500 o 1.000 cm quadrati, mentre con il fotovoltaico tradizionale sarebbero necessarie 500 o 1.000 singole celle. La tecnologia è già in uso in impianti sperimentali. L’innovazione del Fraunhofer ISE consiste in una struttura a tripla giunzione di un materiale semiconduttore composto da vari elementi (gallio, indio, arsenico e fosforo), applicati in strati multipli su un substrato di germanio. In questo modo la struttura della cella fotovoltaica è di grado di sfruttare l’intera lunghezza d’onda della luce solare (mentre le celle al silicio sono sensibili sono ad una parte della banda solare), con un’efficienza appunto del 41,1%, cioè quasi doppia rispetto alle normali celle di silicio. L’Istituto Fraunhofer sta ora lavorando insieme alla società tedesca AZUR Space Solar Power per commercializzare la nuova tecnologia già nel 2011. EARTO (European Association of Research and Technology Organisations) è la principale associazione composta dalle organizzazioni industriali europee di ricerca e tecnologia, occupandosi di tutti i principali settori ad alta tecnologia: dalle energie rinnovabili alle telecomunicazioni, , dall’informatica ai trasporti. Il suo scopo è promuovere le innovazioni tecnologiche con il potenziale più alto per lo sviluppo economico e sociale. Fonte www.lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...