Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
165 realtà hanno partecipato alla XII edizione del Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2012 promosso da Legambiente in parternariato con Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e con il contributo di Fondazione Cariplo e Camera di Commercio di Milano che si sono confrontate sui temi ‘Territorio, imprese e cittadini‘. Un risultato numerico e qualitativo sorprendentemente migliore dell’edizione 2011 (160 le innovazioni giunte alla passata edizione) che vede l’economia verde -in tempo di crisi- quale efficiente catalizzatore di cambiamento e sostenibilità in un rinnovato rapporto tra città e territori, consumatori e aziende attraverso soprattutto l’acquisizione di nuovi stili di vita e l’attivazione di innovazione economica e sociale anche attraverso il web. Vincono l’edizione 2012 del Premio Innovazione Amica dell’Ambiente: Bikedistrict -la mappa online del ciclista urbano-, Bosch -linea Verde&Green School-, Car2Go -sistema mondiale di car-sharing a flusso libero-, Carlsberg Italia -DraughtMaster Modular 20-, Grow the Planet – start up digitale per l’autoproduzione agricola e la cultura ambientale-, Laboratorio di architettura Brennone 21, Lelli& associati architettura e Magazè srl -proposta di abitare collettivo-, Manifattura Maiano Spa -RecycleTherm Km0-. “Sono otto le innovazioni dell’anno 2012 e ben dodici le segnalazioni della giuria, frutto di una difficile selezione: molte delle 165 candidature presentavano proposte di grande interesse, per l’ambiente, per la qualità della vita dei cittadini, dei lavoratori o delle comunità locali -ha dichiarato Andrea Poggio, vice direttore Legambiente-. Scorrendo i premiati si scopre che l’innovazione green, utile, intelligente, spesso economica sta ormai dentro le nuove ristrutturazioni di edifici abitati, il modo di muoversi in città, i beni che acquistiamo, le app che possiamo scaricare sui nostri cellulari. Anzi ci accorgiamo di poter partecipare ai processi innovativi, a determinarne il mercato, influenzarne le caratteristiche. Una rivoluzione è in atto. Dentro la crisi, in risposta alla crisi, nonostante la crisi”. “Le realtà premiate oggi –ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza– dimostrano la vitalità di una parte del Paese che ha accettato la sfida della Green Economy e che puntando su innovazione e ricerca riesce a competere creando occupazione qualificata. L’impresa responsabile e sostenibile che coniuga tecnologia e ambiente è l’impresa del futuro perché puntando sul rispetto del territorio, sulla qualità e sulla valorizzazione delle nostre risorse migliori porta a uno sviluppo equilibrato e duraturo. Per sostenere e promuovere questo tipo di sviluppo dovremmo però investire molto di più in innovazione e ricerca. Settori in cui l’Italia risulta essere tra le ultime in classifica destinandogli solo l’1,27% del Pil, meno della Spagna (1,38%) e della Repubblica Ceca (1,53%), e lontanissima dai paesi capofila come la Finlandia che destina al futuro ben il 3, 96% del Pil” L’ampia partecipazione al Premio 2012 ha registrato 57 innovazioni nell’area ‘mobilità, energie, Clean Technology”, 50 nell’area ‘uso efficiente delle risorse e gestione rifiuti’, 40 nell’area ‘Edilizia, riqualificazione e rigenerazione urbana’ e 18 innovazioni su 165 nell’area ‘agricoltura, alimentazione, tessile e patrimonio, turismo’. Tutte le schede delle innovazioni che hanno partecipato alla selezione saranno visibili sul sito http://www.premioinnovazione.legambiente.org/section.php?p=index (insieme alle schede tecniche degli oltre 1600 progetti candidati nelle passate 11 edizioni del Premio). La distribuzione geografica delle proposte pervenute pone le Regioni del Nord in testa alla classifica numerica con 99 innovazioni (60% del totale), seguito dalle Regioni del Centro con 36 innovazioni (21,8% sul totale) e le Regioni del Sud e le isole con 30 innovazioni inviate al premio (12,12%). Il Premio Innovazione Amica dell’Ambiente è un riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione di impresa in campo ambientale. Ideato da Legambiente, nel 2000 il premio ha lo scopo di contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale. La partecipazione al premio è aperta a imprese, amministrazioni pubbliche, istituti di ricerca, liberi professionisti ed associazioni di cittadini. I vincitori del premio hanno diritto all’uso del logo “Innovazione Amica dell’Ambiente”, la lampadina dalla foglia verde affiancata al Cigno di Legambiente, sulla comunicazione legata all’innovazione premiata, per la durata di un anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...