Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il premio Architettura Sostenibile, giunto alla sua undicesima edizione, è stato ideato da Fassa Bortolo e dal Dipartimento di Architettura dall’Università degli Studi di Ferrara, per promuovere progetti che sappiano riesaminare il rapporto tra processo edilizio e qualità dell’habitat, cercando un equilibrio tra necessità dell’uomo e ambiente, consumo di risorse e inquinamento. Il 14 ottobre 2014, nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si svolge la Cerimonia di assegnazione dell’undicesima edizione del Premio Italiano “Architettura Sostenibile”, evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara e della Federazione degli Ordini degli Architetti, P.P. e C. dell’Emilia Romagna. L’iniziativa, a partire da questa edizione, è stata divisa in Premio Italiano “Architettura Sostenibile”, Sezione riservata a tesi di laurea, dottorato, master post laurea e specializzazione svolte presso Università italiane e Premio Internazionale “Architettura Sostenibile”, Sezione dedicata alle opere realizzate da professionisti, che si alterneranno con cadenza biennale. Scelta fatta dagli organizzatori per concentrare l’attenzione sulle due diverse sezioni che hanno caratterizzato il Premio in questi anni, per incentivare la partecipazione, nel primo, di neo laureati italiani e, nel secondo, per proseguire la tradizione del noto Premio rivolto a progettisti di paesi europei ed extraeuropei che attraverso le loro opere possono fornire un contributo fondamentale allo sviluppo e alla diffusione di una cultura sostenibile nelle costruzioni edili. La giuria, definita sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato Scientifico del Premio presieduto dal Prof. Thomas Herzog, è composta da Presidente Victor López Cotelo, Prof. di Progettazione e conservazione degli edifici storici presso la TechnischeUniversität München di Monaco, dal Prof. Erik Bystrup, fondatore dello studio BystrupArchitecture, Design, Engineering di Copenhagen e dal Prof. Werner Lang, docente e direttore del Centro per l’Efficienza energetica e la progettazione sostenibile presso la Technische Universität München di Monaco. La giuria ha valutato gli oltre 150 progetti presentati prendendo in considerazione le qualità sociali, economiche, tecnologiche e architettoniche dei progetti. Per la prima volta il Premio è stato suddiviso in tre sezioni: Architettura e Tecnologie Sostenibili, Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili, Design Sostenibile. Per ciascuna sono state attribuite una medaglia d’oro e una d’argento, e la suddivisione, a discrezione della giuria, del montepremi complessivo di 9.000,00 €.Nella sezione Design Sostenibile si è registrata una partecipazione limitata a solo una decina di progetti che spaziavano dal design di componenti edilizi innovativi, al design di prodotto, al design di elementi per la mobilità urbana e al design di sistemi infrastrutturali. La Giuria, pur trovando spunti interessanti, ha ritenuto che nessuno di questi progetti sia stato capace di sviluppare in maniera integrale un design realmente innovativo, sostenibile e tale da giustificare un pieno di riconoscimento attraverso l’attribuzione. Sezione Architettura e Tecnologie Sostenibili – Medaglia d’OroLuigi Castelli Gattinara, Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di Architettura, “Centro d’accoglienza, lavoro e promozione sociale a Lukobe, Tanzania”. Premiato come esempio efficace di come il concetto di sostenibilità possa essere in grado di permeare la realizzazione di un’architettura in maniera integrale e olistica, coinvolgendo una molteplicità di aspetti; il progetto, infatti, affronta i temi della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, fornendo per ciascuno di essi una risposta convincente e fattiva. Architettura e Tecnologie Sostenibili – Medaglia d’ArgentoCristina Labianca, Alberto Menozzi, IED – Istituto Europeo di Design – Torino, “Terra sottratta – Una scuola 0 CO2 per Gaza, Israele”. Un intervento che presenta un approccio interessante in un contesto difficile, dal punto di vista sociale e climatico, come quello della Striscia di Gaza; l’idea progettuale individua nell’edilizia scolastica uno strumento di coesione e sviluppo sociale, un’occasione di riscatto per l’intera comunità di Um al Nasser. Sezione Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili – Medaglia d’OroGiovanni Formentin, Massimo Gatti, Gianluca Stefani, IUAV di Venezia – Facoltà di Architettura, “EcoTurismo per Machu Picchu: ambiente e società come elementi morfogenetici per un’architettura sostenibile“. La tesi definisce un ammirevole percorso progettuale di carattere paesaggistico ed architettonico finalizzato a preservare l’area di Matchu Picchu dall’eccessiva pressione turistica registrata negli ultimi anni; il progetto mira ad un approccio turistico più responsabile attraverso un pieno coinvolgimento della comunità locale nello sviluppo e nella gestione del turismo, realizzando una rete di centri ecoturistici autosufficienti dal punto di vista alimentare ed energetico. Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili – Medaglia D’argento Giorgia Pirrioni e Massimo Plazzer, IUAV di Venezia – Facoltà di Architettura, “Nuove fonti d’acqua per le genti del lago Ciad”. L’intervento propone un’interessante strategia di azioni per contrastare la desertificazione dell’area subsahariana nei pressi del lago Ciad attraverso la realizzazione di nuovi villaggi; ciascun nuovo insediamento viene concepito come struttura in grado di accumulare e conservare l’acqua piovana della stagione delle piogge, ridistribuirla nei periodi di siccità per l’irrigazione dei campi favorendo una maggiore produttività agricola e migliorando di conseguenza la qualità della vita. Premio Italiano Architettura Sostenibile XI edizioneMartedì 14 ottobre 2014 – ore 16,30Palazzo Tassoni Estense – Dipartimento di ArchitetturaUniversità degli Studi di Ferrara Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Fassa Bortolo Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, leader in Italia e tra i più ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...