Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Premio “EDILIZIA VERDE” dedicato a produttori di materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale In occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen che si svolgerà a Roma, il 13 e il 14 ottobre 2016, al Salone delle Fontane, è bandita la prima edizione del PREMIO EDILIZIA VERDE, destinato alle imprese che hanno progettato, sviluppato, e commercializzato materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale lungo il ciclo di vita. Obiettivo del riconoscimento dedicato alle imprese che si sono contraddistinte per l’impegno all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni, è promuovere i migliori materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale, prodotti sul territorio nazionale e internazionale. Il premio prevede due sezioni, la prima dedicata ai “materiali locali e rinnovabili”, la seconda ai “materiali eco-innovativi”. Un Comitato Tecnico-Scientifico, composto da un rappresentante del Ministero dell’Ambiente, un docente della Facoltà di Architettura Università degli Studi Roma Tre, tre esperti di edilizia sostenibile, valuterà i materiali e proclamerà nelle giornate del forum un vincitore per ogni sezione, con eventuali menzioni speciali. Criteri di valutazione per la sezione “materiali locali e rinnovabili”: − la caratteristica “locale” o “rinnovabile del materiale; − evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato. Criteri di valutazione per la sezione “materiali eco-innovativi”: evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato; percentuale del contenuto di riciclato (materiali derivanti da riciclaggio e recupero di rifiuti e/o da sottoprodotti); miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio; miglioramento durabilità del materiale/componente con conseguente allungamento dei cicli di manutenzione dell’edificio; prestazione tecnica innovativa del materiale/componente per miglioramento termoigrometrico, qualità ambientale indoor, assorbimento emissioni inquinanti provenienti dall’esterno, ecc.; provenienza regionale del contenuto di riciclato. Per partecipare al Premio Edilizia Verde è necessario far pervenire entro venerdì 9 settembre 2016 ore 18.00 la domanda di partecipazione con scheda prodotto e una relazione tecnicha all’indirizzo Scarica il regolamento del Premio Edlizia Verde Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.