Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo istituiscono, anche per l'anno 2012, il Premio per lo sviluppo sostenibile 2012, destinato alle imprese che si siano particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile. Il Premio ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica negli anni 2009, 2010 e 2011: si attende la conferma di tale prestigiosa adesione anche per l'edizione del 2012. Per l'anno 2012 il Premio riguarderà imprese dei seguenti settori: • Rifiuti e risorse • Energia e mobilità • Altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali Nella categoria Rifiuti e risorse, vengono considerati a titolo di esempio: prodotti, servizi e buone pratiche relative a: prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo e recupero di energia, impiego e riutilizzo di materiali rinnovabili, bonifiche siti inquinati, recupero di materia, innovazioni per la raccolta domestica, imballaggi ecosostenibili, etc. Nella categoria Energia e Mobilità vengono considerati a titolo di esempio: efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili, biocarburanti, trasporto sostenibile di persone e merci, veicoli innovativi a basso impatto (elettrici), mobility management, riduzione di impatti ambientali in aree urbane, nuove soluzioni eco-efficienti per le imprese di mobilità, etc.Nella categoria altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali vengono considerati a titolo di esempio: turismo sostenibile, (bio)agricoltura e territorio, materiali innovativi, servizi ecologici , controlli e monitoraggi per la qualità dell'aria, depurazione, controlli e monitoraggi idrici , processi produttivi ecoefficienti e managment ambientale d'impresa, etc. Le tre imprese vincitrici del Premio sviluppo sostenibile 2012, una per ciascuno dei tre settori indicati, riceveranno una targa di riconoscimento e un diploma con la motivazione.La cerimonia di premiazione avverrà durante un evento pubblico, con la partecipazione della stampa, durante la Fiera di Ecomondo a Rimini nel novembre 2012. La partecipazione al Premo è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2012. tutte le imprese dei uno dei tre settori citati al comma 1 che ritengono di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro il 30 giugno 2012 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a Anna Parasacchi, parasacchi@susdef.it una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute) che comprenda una descrizione della realizzazione, attività o gestione.La Commissione svolgerà, entro il 31 luglio 2012, la selezione dei dieci partecipanti che, in ciascuno dei tre settori, hanno riportato il maggiore punteggio sulla base dei requisiti. La premiazione avverrà entro il 30 novembre 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...