La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo istituiscono, anche per l'anno 2012, il Premio per lo sviluppo sostenibile 2012, destinato alle imprese che si siano particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile. Il Premio ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica negli anni 2009, 2010 e 2011: si attende la conferma di tale prestigiosa adesione anche per l'edizione del 2012. Per l'anno 2012 il Premio riguarderà imprese dei seguenti settori: • Rifiuti e risorse • Energia e mobilità • Altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali Nella categoria Rifiuti e risorse, vengono considerati a titolo di esempio: prodotti, servizi e buone pratiche relative a: prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo e recupero di energia, impiego e riutilizzo di materiali rinnovabili, bonifiche siti inquinati, recupero di materia, innovazioni per la raccolta domestica, imballaggi ecosostenibili, etc. Nella categoria Energia e Mobilità vengono considerati a titolo di esempio: efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili, biocarburanti, trasporto sostenibile di persone e merci, veicoli innovativi a basso impatto (elettrici), mobility management, riduzione di impatti ambientali in aree urbane, nuove soluzioni eco-efficienti per le imprese di mobilità, etc.Nella categoria altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali vengono considerati a titolo di esempio: turismo sostenibile, (bio)agricoltura e territorio, materiali innovativi, servizi ecologici , controlli e monitoraggi per la qualità dell'aria, depurazione, controlli e monitoraggi idrici , processi produttivi ecoefficienti e managment ambientale d'impresa, etc. Le tre imprese vincitrici del Premio sviluppo sostenibile 2012, una per ciascuno dei tre settori indicati, riceveranno una targa di riconoscimento e un diploma con la motivazione.La cerimonia di premiazione avverrà durante un evento pubblico, con la partecipazione della stampa, durante la Fiera di Ecomondo a Rimini nel novembre 2012. La partecipazione al Premo è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2012. tutte le imprese dei uno dei tre settori citati al comma 1 che ritengono di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro il 30 giugno 2012 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a Anna Parasacchi, [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute) che comprenda una descrizione della realizzazione, attività o gestione.La Commissione svolgerà, entro il 31 luglio 2012, la selezione dei dieci partecipanti che, in ciascuno dei tre settori, hanno riportato il maggiore punteggio sulla base dei requisiti. La premiazione avverrà entro il 30 novembre 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...