Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo istituiscono, anche per l'anno 2012, il Premio per lo sviluppo sostenibile 2012, destinato alle imprese che si siano particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile. Il Premio ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica negli anni 2009, 2010 e 2011: si attende la conferma di tale prestigiosa adesione anche per l'edizione del 2012. Per l'anno 2012 il Premio riguarderà imprese dei seguenti settori: • Rifiuti e risorse • Energia e mobilità • Altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali Nella categoria Rifiuti e risorse, vengono considerati a titolo di esempio: prodotti, servizi e buone pratiche relative a: prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo e recupero di energia, impiego e riutilizzo di materiali rinnovabili, bonifiche siti inquinati, recupero di materia, innovazioni per la raccolta domestica, imballaggi ecosostenibili, etc. Nella categoria Energia e Mobilità vengono considerati a titolo di esempio: efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili, biocarburanti, trasporto sostenibile di persone e merci, veicoli innovativi a basso impatto (elettrici), mobility management, riduzione di impatti ambientali in aree urbane, nuove soluzioni eco-efficienti per le imprese di mobilità, etc.Nella categoria altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali vengono considerati a titolo di esempio: turismo sostenibile, (bio)agricoltura e territorio, materiali innovativi, servizi ecologici , controlli e monitoraggi per la qualità dell'aria, depurazione, controlli e monitoraggi idrici , processi produttivi ecoefficienti e managment ambientale d'impresa, etc. Le tre imprese vincitrici del Premio sviluppo sostenibile 2012, una per ciascuno dei tre settori indicati, riceveranno una targa di riconoscimento e un diploma con la motivazione.La cerimonia di premiazione avverrà durante un evento pubblico, con la partecipazione della stampa, durante la Fiera di Ecomondo a Rimini nel novembre 2012. La partecipazione al Premo è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2012. tutte le imprese dei uno dei tre settori citati al comma 1 che ritengono di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro il 30 giugno 2012 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a Anna Parasacchi, [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute) che comprenda una descrizione della realizzazione, attività o gestione.La Commissione svolgerà, entro il 31 luglio 2012, la selezione dei dieci partecipanti che, in ciascuno dei tre settori, hanno riportato il maggiore punteggio sulla base dei requisiti. La premiazione avverrà entro il 30 novembre 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...