Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lanciato da Legambiente il premio Sterminata Bellezza è un riconoscimento alle idee che guardano al futuro del Paese, producendo bellezza. Termine per inviare le domande 20 dicembre 2016 Pubblicata la terza edizone del Premio Sterminata bellezza, promosso da Legambiente, Comieco, Symbola e Consiglio degli Architetti. Il Bando è diviso in tre sezioni che raccontano diversi ma trasversali ambiti di bellezza, con l’obiettivo di proporre nuove esperienze per il futuro del paese, in grado di produrre bellezza e di dare qualità alle comunità e ai territori. Proprio per questo in questa terza edizione il focus è rappresentato dalle periferie delle città e dei piccoli comuni in cui spesso non si trova “bellezza”, a meno che non siano state protagoniste di processi di rigenerazione e riqualificazione, esperienze che il bando vuole premiare. Il premio vuole essere proprio un riconoscimento per quelle innovazioni realizzate nelle periferie italiane, che sono state capaci di avviare nuovi processi di rigenerazione producendo nuova bellezza, così da valorizzarli, renderli riproducibili e condivisibili in altre realtà. I tre ambiti del bando con le relative caratteristiche sono: • la bellezza dei gesti, che valorizza esperienze ed idee di solidarietà sociale, di impegno civico e di promozione culturale • la bellezza dei luoghi, che valorizza esperienze ed idee di riqualificazione e riuso dei territori degradati, di custodia e cura dei luoghi, di miglioramento estetico ed ambientale degli spazi urbani ed extraurbani e degli spazi pubblici che hanno particolari finalità sociali; • la bellezza degli oggetti, che valorizza le produzioni e le idee legate ad oggetti specifici o servizi innovativi che nascono da una creatività individuale o collettiva. Destinatari del premio sono Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, imprese no profit, low profit, profit e cittadini italiani e stranieri, in forma singola o associata (team), che abbiano compiuto i 18 anni di età. Verranno attribuiti dalla Giuria tre premi per ciascuna sessione. Ai vincitori del premio verrà concesso l’uso del logo del premio e la promozione del loro caso/idea all’interno delle iniziative e attraverso i mezzi di comunicazione dei soggetti promotori del premio. Calendario Pubblicazione bando: 4 novembre 2016 Scadenza presentazione progetti: 20 dicembre 2016 Comunicazione progetti selezionati: gennaio 2017 Premiazione: febbraio 2017 Per partecipare al bando è necessario compilare e inviare la scheda online Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...