Lanciato da Legambiente il premio Sterminata Bellezza è un riconoscimento alle idee che guardano al futuro del Paese, producendo bellezza. Termine per inviare le domande 20 dicembre 2016 Pubblicata la terza edizone del Premio Sterminata bellezza, promosso da Legambiente, Comieco, Symbola e Consiglio degli Architetti. Il Bando è diviso in tre sezioni che raccontano diversi ma trasversali ambiti di bellezza, con l’obiettivo di proporre nuove esperienze per il futuro del paese, in grado di produrre bellezza e di dare qualità alle comunità e ai territori. Proprio per questo in questa terza edizione il focus è rappresentato dalle periferie delle città e dei piccoli comuni in cui spesso non si trova “bellezza”, a meno che non siano state protagoniste di processi di rigenerazione e riqualificazione, esperienze che il bando vuole premiare. Il premio vuole essere proprio un riconoscimento per quelle innovazioni realizzate nelle periferie italiane, che sono state capaci di avviare nuovi processi di rigenerazione producendo nuova bellezza, così da valorizzarli, renderli riproducibili e condivisibili in altre realtà. I tre ambiti del bando con le relative caratteristiche sono: • la bellezza dei gesti, che valorizza esperienze ed idee di solidarietà sociale, di impegno civico e di promozione culturale • la bellezza dei luoghi, che valorizza esperienze ed idee di riqualificazione e riuso dei territori degradati, di custodia e cura dei luoghi, di miglioramento estetico ed ambientale degli spazi urbani ed extraurbani e degli spazi pubblici che hanno particolari finalità sociali; • la bellezza degli oggetti, che valorizza le produzioni e le idee legate ad oggetti specifici o servizi innovativi che nascono da una creatività individuale o collettiva. Destinatari del premio sono Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, imprese no profit, low profit, profit e cittadini italiani e stranieri, in forma singola o associata (team), che abbiano compiuto i 18 anni di età. Verranno attribuiti dalla Giuria tre premi per ciascuna sessione. Ai vincitori del premio verrà concesso l’uso del logo del premio e la promozione del loro caso/idea all’interno delle iniziative e attraverso i mezzi di comunicazione dei soggetti promotori del premio. Calendario Pubblicazione bando: 4 novembre 2016 Scadenza presentazione progetti: 20 dicembre 2016 Comunicazione progetti selezionati: gennaio 2017 Premiazione: febbraio 2017 Per partecipare al bando è necessario compilare e inviare la scheda online Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...