Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Lanciato da Legambiente il premio Sterminata Bellezza è un riconoscimento alle idee che guardano al futuro del Paese, producendo bellezza. Termine per inviare le domande 20 dicembre 2016 Pubblicata la terza edizone del Premio Sterminata bellezza, promosso da Legambiente, Comieco, Symbola e Consiglio degli Architetti. Il Bando è diviso in tre sezioni che raccontano diversi ma trasversali ambiti di bellezza, con l’obiettivo di proporre nuove esperienze per il futuro del paese, in grado di produrre bellezza e di dare qualità alle comunità e ai territori. Proprio per questo in questa terza edizione il focus è rappresentato dalle periferie delle città e dei piccoli comuni in cui spesso non si trova “bellezza”, a meno che non siano state protagoniste di processi di rigenerazione e riqualificazione, esperienze che il bando vuole premiare. Il premio vuole essere proprio un riconoscimento per quelle innovazioni realizzate nelle periferie italiane, che sono state capaci di avviare nuovi processi di rigenerazione producendo nuova bellezza, così da valorizzarli, renderli riproducibili e condivisibili in altre realtà. I tre ambiti del bando con le relative caratteristiche sono: • la bellezza dei gesti, che valorizza esperienze ed idee di solidarietà sociale, di impegno civico e di promozione culturale • la bellezza dei luoghi, che valorizza esperienze ed idee di riqualificazione e riuso dei territori degradati, di custodia e cura dei luoghi, di miglioramento estetico ed ambientale degli spazi urbani ed extraurbani e degli spazi pubblici che hanno particolari finalità sociali; • la bellezza degli oggetti, che valorizza le produzioni e le idee legate ad oggetti specifici o servizi innovativi che nascono da una creatività individuale o collettiva. Destinatari del premio sono Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, imprese no profit, low profit, profit e cittadini italiani e stranieri, in forma singola o associata (team), che abbiano compiuto i 18 anni di età. Verranno attribuiti dalla Giuria tre premi per ciascuna sessione. Ai vincitori del premio verrà concesso l’uso del logo del premio e la promozione del loro caso/idea all’interno delle iniziative e attraverso i mezzi di comunicazione dei soggetti promotori del premio. Calendario Pubblicazione bando: 4 novembre 2016 Scadenza presentazione progetti: 20 dicembre 2016 Comunicazione progetti selezionati: gennaio 2017 Premiazione: febbraio 2017 Per partecipare al bando è necessario compilare e inviare la scheda online Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...